CORSO SCIALPINISMO AVANZATO
Modulo di Perfezionamento
Modulo di perfezionamento sulle tecniche di sicurezza e sciata in fuori pista
A chi è rivolto?
Corso dedicato a chi ha già frequentato un corso base e desidera migliorare nelle tecniche di salita (utilizzo di rampant e ramponi), nelle tecniche sciistiche (terreni più ripidi e gestione di nevi difficili), nelle tematiche di orientamento (navigazione strumentale, GPS) e nivologia. Come valore aggiunto, il corso prevede un’uscita di 2 giorni con pernottamento in rifugio per sperimentare l’esperienza di un piccolo “viaggio scialpinistico” in traversata.
Il Programma
L’obbiettivo del corso avanzato/perfezionamento è quello di rendere gli allievi autonomi su terreni più difficili, classici del periodo primaverile (Nevi ghiacciate, terreni più ripidi e creste). Dalla pianificazione dell’uscita alla gestione del gruppo sul terreno andando ad individuare i rischi e imparando insieme le tecniche per procedere in sicurezza. Verranno affrontate le tematiche relative alla progressione su nevi ghiacciate con i rampant, la progressione sci in spalla (canali e creste), le tecniche di orientamento in condizioni di scarsa visibilità e l’osservazione del manto nevoso con attenzione particolare alla scelta del nostro itinerario.
PROGRAMMA DIDATTICO
-
Tecniche di salita: Utilizzo di rampant e ramponi
-
Tecniche di discesa: affrontare in sicurezza tratti più ripidi e nevi difficili
-
Scialpinismo su itinerari BSA
-
Tecniche di autosoccorso: Campo ARTVA, gestione dell’emergenza in gruppo e strumenti per allertare il soccorso
-
Orientamento con carta e GPS (Condizioni di scarsa visibilità)
-
Nivologia (eseguire un test di stabilità del manto nevoso e riconoscere autonomamente i pericoli più evidenti)

CALENDARIO
GIOVEDì 4 MARZO serata di presentazione ore 21.00
su piattaforma on-line
Uscite in ambiente
DOMENICHE 14 – 21 – 27 – 28 MARZO

Cosa mi serve?
Materiale da scialpinismo: sci e scarponi da scialpinismo, bastoncini, pelli di foca, coltelli (rampant), pala sonda ed ARTVA, zaino. Materiale da alpinismo: ramponi, piccozza, casco. Giacca a vento, maglia termica, pantaloni da sci, guanti, cappello, occhiali da sole, crema da sole.
Sacco lenzuolo ed il necessario per il pernottamento in rifugio.

Quanto costa?
270€
a persona
La quota comprende:
– Serata di presentazione
– 4 giornate di corso con le Guide Alpine Global Mountain
– Eventuale attrezzatura specifica mancante per l’attività (imbrago, ramponi, picozza)
La quota non comprende:
– Trasferimenti, pernottamenti ed eventuali impianti di risalita
le foto di questa pagina sono di