CORSO SCIALPINISMO ALTA MONTAGNA
Scialpinismo in alta montagna e sui terreni glaciali.
A chi è rivolto?
Corso per chi ha già frequentato un corso base e desidera perfezionarsi nelle tecniche sciistiche, nelle tematiche dell’autosoccorso (costruzione della barella di emergenza e dell’igloo di sopravvivenza), oltre che sperimentare lo scialpinismo come “viaggio in sci” nell’ambito di una gita in traversata di due giorni.
Il Programma
L’obiettivo è quello di rendere gli allievi autonomi sui terreni più difficili, dalla scelta e pianificazione dell’itinerario fino alla gestione di situazioni complicate ed eventuali emergenze. Si affronteranno le tematiche della legatura e progressione su terreno glaciale, della progressione con sci in spalla (canali, creste, …), le tecniche di autosoccorso e di orientamento in condizioni di scarsa visibilità. Verrà inoltre fatto un ripasso con eventuali approfondimenti sul tema della ricerca ARTVA e analisi del rischio valanghe.
PROGRAMMA DIDATTICO
-
perfezionamento delle tecniche di salita e discesa
-
tecniche scialpinistiche su ghiacciaio e terreni di livello BSA/OSA
-
tecniche di autosoccorso (costruzione barella di fortuna, igloo, …)
-
orientamento in condizioni difficili (uso del GPS)
-
nivologia e ricerca ARTVA avanzata

CALENDARIO
GIOVEDì 25 MARZO serata di presentazione ore 21.00
Uscite in ambiente
DOMENICHE 4 – 18 – 25 APRILE

Cosa mi serve?
Materiale da scialpinismo: sci e scarponi da scialpinismo, bastoncini da sci, pelli di foca, coltelli (rampant), pala sonda ed ARTVA, zaino. Materiale da alpinismo: ramponi, piccozza, imbrago, casco, 4 moschettoni a ghiera, corda. Giacca a vento, maglia termica, pantaloni da sci, guanti, cappello, occhiali da sole, crema da sole.
Il materiale necessario verrà comunque analizzato durante la serata di presentazione e il materiale eventualmente mancante potrà essere fornito dalla scuola.

Quanto costa?
240€
a persona
La quota comprende:
– Serata di presentazione
– 3 giornate di corso con le Guide Alpine Global Mountain
– Eventuale attrezzatura specifica mancante per l’attività (imbrago, ramponi, picozza)
La quota non comprende:
– Trasferimenti, pernottamenti ed eventuali impianti di risalita