Corso di sci alpinismo
con guide alpine qualificate
Scopri un nuovo modo di vivere la montagna lontano dai sentieri battuti e in totale sicurezza.
POSTI DISPONIBILI PER EDIZIONE MARZO 2021
Domande frequenti
A chi si rivolge il corso?
Il corso di sci alpinismo è rivolto a chi vuole avvicinarsi al mondo della “vera” montagna, anche senza aver mai praticato questo sport.
Qual è il livello minimo richiesto?
E’ necessario saper sciare in pista a sci paralleli su piste rosse. Non è richiesta esperienza pregressa nello sci fuori pista.
Perché i posti sono limitati?
Per assicurare sicurezza e apprendimento a tutti i partecipanti, manteniamo al massimo il rapporto di 1 guida ogni 6 partecipanti.
Dove si terranno le lezioni?
Le uscite saranno organizzate nelle valli del cuneese, e saranno scelte di volta in volta in base al livello dei partecipanti e alle condizioni della neve.
Alcuni esempi di uscite sono Monte Colombo, Ventasusa, Giobert, Bric cassin, Boscasso… E molte altre!
Il programma completo
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Presentazione del corso e panoramica dei materiali.
USCITA 1
COSA: giornata dedicata all’analisi del livello dei partecipanti e alle tecniche di salita con le pelli.
DOVE: Stazione sciistica del cuneese.
USCITA 2
COSA: gita finalizzata al campo ARTVA per ricerca travolti in valanga.
DOVE: da decidere in base a livello medio del gruppo e condizioni neve.
USCITA 3
COSA: approfondimento delle tecniche di salita e di quelle di discesa su terreni complessi.
DOVE: da decidere in base a livello medio del gruppo e condizioni neve.
USCITA 4
COSA: utilizzo dei sistemi di orientamento GPS e cartina/bussola. Interpretazione della cartografia in base all’innevamento.
DOVE: da decidere in base a livello medio del gruppo e condizioni neve.
COSA MI SERVE
Tutti i partecipanti devono essere muniti di Sci, Scarponi e bastoncini da sci alpinismo, pelli di foca, rampant e Kit di autosoccorso (ARTVA, pala e sonda).
Convenzioni per il noleggio e acquisto del materiale con i seguenti negozi: – Massi Sport
Edizione 2020/2021
GIOVEDÌ 3 DICEMBRE ORE 21 (Zoom o simili)
DOMENICA 13 DICEMBRE
DOMENICA 20 DICEMBRE
DOMENICA 3 GENNAIO
DOMENICA 10 GENNAIO
NOTA: Nel caso in cui le condizioni nivo-metereologiche non consentissero lo svolgimento di un’uscita, la data prevista per il recupero è il 26 GENNAIO
Edizione n.1 2021
GIOVEDÌ 7 GENNAIO ORE 21 (Zoom o simili)(presentazione)
DOMENICA 17 GENNAIO
DOMENICA 24 GENNAIO
DOMENICA 7 FEBBRAIO
DOMENICA 14 FEBBRAIO
NOTA: Nel caso in cui le condizioni nivo-metereologiche non consentissero lo svolgimento di un’uscita, la data prevista per il recupero è il 26 GENNAIO
Edizione n.2 2021
VENERDÌ 8 GENNAIO ORE 21 (Zoom o simili)
LUNEDÌ 18 GENNAIO
LUNEDÌ 25 GENNAIO
LUNEDÌ 8 FEBBRAIO
LUNEDÌ 15 FEBBRAIO
NOTA: Nel caso in cui le condizioni nivo-metereologiche non consentissero lo svolgimento di un’uscita, verrà fissata una data per il recupero
Edizione n.3 2021
GIOVEDÌ 18 FEBBRAIO ORE 21 (Zoom o simili)
DOMENICA 28 FEBBRAIO
DOMENICA 7 MARZO
DOMENICA 14 MARZO
DOMENICA 21 MARZO
NOTA: Nel caso in cui le condizioni nivo-metereologiche non consentissero lo svolgimento di un’uscita, verrà fissata una data per il recupero

Moduli teorici
Tutti i venerdì precedenti alle uscite.
Ore 21 – 23 presso l’ufficio guide di Cuneo.

Modulo 1. ARTVA e sicurezza in montagna
Approfondimento sull’utilizzo del dispositivo ARTVA e panoramica dei pericoli oggettivi in montagna e gestione della sicurezza.

Modulo 2.
Cartografia
Utilizzo di cartina, bussola e altimetro finalizzati alla pianificazione e alla gestione della gita. Introduzione al dispositivo GPS.

Modulo 3.
Nivologia
Panoramica sui diversi tipi di neve e sulla sua evoluzione in montagna. Prevenzione delle valanghe e analisi dei pericoli oggettivi sui pendii.

Quanto costa?
230€
a persona
La quota comprende
- 4 uscite pratiche di una giornata con le guide alpine Global Mountain.
- 3 moduli teorici serali su sicurezza, cartografia e nivologia.
La quota non comprende
- Trasferimenti da/per i punti di ritrovo.
- Noleggio dell’attrezzatura e dei materiali.
Impara a muoverti in montagna lontano dai sentieri battuti

La sicurezza, prima di tutto.
Il primo pilastro del corso di sci alpinismo è la sicurezza. Con noi imparerai a muoverti in montagna con la massima sicurezza.



Guide Alpine qualificate
La guida alpina è l’unico vero professionista della montagna, che deve superare anni di formazione e costante aggiornamento.

Un modo diverso di vivere la montagna
Scopriremo insieme un nuovo modo di vivere la montagna, lontano dalle piste battute e dalla folla.

Divertimento assicurato
Nei nostri gruppi troverai dei veri e propri compagni di avventura con cui condividere esperienze e discese indimenticabili.

Alcune delle guide alpine Global Mountain
Non affidarti ad accompagnatori improvvisati, fidati solo dei veri professionisti della montagna.

Adriano (Adri) Ferrero
Guida alpina – maestro di alpinismo
Pratica la montagna e l’alpinismo da oltre vent’anni. Vive in Marittime ed ama il contatto con la natura selvaggia, la scalata e lo sci alpinismo in luoghi dove la parola “bello” non è solo un’opinione. Oltre che di montagna è appassionato dei grandi spazi e di cavalli.

Paolo Collo
Guida alpina – maestro di alpinismo
Alla continua ricerca di nuove esperienze, ama la Natura in ogni suo aspetto. Coltiva le diverse discipline come attrezzo per muoversi su tutti i terreni riconoscendo la Montagna come un’ottima scuola di vita. E’ docente nella Formazione di Lavori in Quota.

Paolo Pernigotti
Guida alpina – maestro di alpinismo
Vive a Vernante ma passa gran parte del tempo in giro a sciare e scalare. Grande appassionato di freeride, divide l’inverno tra Sestriere per Pure Ski Company e l’inseguimento della powder in giro per le Alpi. Dal 2015 ha iniziato a collaborare con Salomon come Ambassador.

Enrico Turnaturi
Guida alpina – maestro di alpinismo
D’inverno lavora come maestro e allenatore di sci alpino, oltre all’attività di Guida Alpina. E’ un grande amante della arrampicata Trad. Appassionato di fotografia e viaggi ha già scalato in varie parti del mondo, Nepal, Patagonia, Marocco
Scegli l’edizione a cui iscriverti
Sono disponibili 20 posti fino ad esaurimento. Inviaci la tua richiesta di prenotazione, ti contatteremo al più presto con le istruzioni per partecipare.