FORMAZIONI PROFESSIONALI
La storia delle Guide Alpine non è solo storia alpinistica in senso stretto, sovente le guide erano anche artigiani che adoperavano le tecniche alpinistiche per risolvere situazioni lavorative complesse.
A partire dagli anni ‘70 il lavoro su corda prende sempre più piede e molte guide lo praticano nelle stagioni “morte”, quando il ministero si trova a dover legiferare su questo tema il Collegio Nazionale delle Guide Alpine Italiane è uno degli enti che partecipa ai tavoli di lavoro che elaboro le linee guida 235/2003. Nel 2006, nell’ambito della conferenza tra stato e regioni, il Collegio Nazionale delle Guide Alpine Italiane viene riconosciuto come ente formatore per quanto riguarda i lavori con accesso e posizionamento mediante funi.
La “Scuola Italiana alpinismo, sci alpinismo, arrampicata Guide Alpine Cuneo” opera in questo campo su delega del Collegio Nazionale delle Guide Alpine Italiane dal 2007.
Quello che riteniamo essere la nostra forza è il fatto che le guide che operano come formatori, non solo hanno perfetta conoscenza delle tecniche e delle normative vigenti ma hanno anche un’esperienza di lavoro pratico che permette di adattare la formazione alle richieste dell’utente fermo restando gli obblighi di legge. Qualora l’azienda lo ritenga opportuno i nostri formatori possono intervenire in cantiere e collaborare con l’azienda stessa per studiare le tecniche più proficue ed eventualmente svolgere la funzione di preposto.
In questi anni oltre alle formazioni fatte da noi direttamente ci siamo trovati ad operare come formatori per vari enti formativi piemontesi e liguri, un confronto che ci ha sicuramente arricchiti dal punto di vista professionale.
MODULO A
Corso per operatore con accesso e posizionamento mediante funi – Modulo A, siti naturali ed artificiali
Destinatari del corso: privati o ditte che vogliano operare su fune. (assolve agli obblighi di legge art. 116 dec.81/08 e 253/03)
PROGRAMMA:
Durata del corso: 32 ore (12 ore teoria mod. T– 20 pratica mod. A)
Numero max allievi: 20
Rapporto docenti allievi parte pratica: 1 a 4
Obiettivo del corso: preparare una persona a muoversi autonomamente su fune in ambito lavorativo
Docenti: professionisti del settore – Guide Alpine specializzate
Titolo acquisito: ADDETTO AI LAVORI SU FUNE MOD A (permette di lavorare su fune sia in campo edile che su siti naturali).
Ente certificatore: Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane
Attrezzatura: da lavoro in fune, D.P.I. omologati (imbracatura – funi – connettori …). Il materiale necessario alle esercitazioni può essere fornito dalla scuola
QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: € 650,00
MODULO B
Corso per operatore con accesso e posizionamento mediante funi – Modulo B, alberi pratico
Destinatari del corso: privati o ditte che vogliano operare su albero tramite funi (assolve agli obblighi di legge art. 116 dec.81/08 e 253/03)
PROGRAMMA:
Durata del corso: 32 ore (12 ore teoria mod. T– 20 pratica mod. B)
Numero max allievi: 20
Rapporto docenti allievi parte pratica : 1 a 4
Obiettivo del corso: preparare una persona a muoversi autonomamente su fune in ambito lavorativo (albero)
Docenti: professionisti del settore – Guide alpine specializzate
Titolo acquisito: ADDETTO AI LAVORI SU FUNE MOD.B (permette di lavorare su fune su albero).
Ente certificatore: Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane
Attrezzatura: da lavoro in fune, D.P.I. omologati (imbracatura – funi – connettori …). Il materiale necessario alle esercitazioni può essere fornito dalla scuola.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: € 650,00
MODULO P
Corso per preposto con funzione di sorveglianza addetti lavori in fune
Destinatari del corso: privati o ditte in possesso del titolo di addetto sia mod.A che mod.B (assolve agli obblighi di legge art. 116 dec.81/08 e 253/03)
PROGRAMMA:
Durata del corso: 8 h
Numero massimo allievi: 20
Rapporto docenti allievi: 1 a 4
Obbiettivo del corso: preparare una persona al ruolo di preposto (responsabile della sicurezza in ambito funi)
Docenti: professionisti del settore – Guide Alpine specializzate
Titolo acquisito: PREPOSTO AI LAVORI SU FUNE (permette di lavorare col ruolo di preposto nell’ambito dei lavori su fune)
Ente certificatore: collegio nazionale guide alpine italiane
Attrezzatura: da lavoro inf une, D.P.I. omologati (imbracatura – funi – connettori …). Il materiale necessario alle esercitazioni può essere fornito dalla scuola.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE: 210 €
ADDESTRAMENTI D.P.I. 3° CAT.
Destinatari del corso: privati o ditte che vogliano operare con D.P.I. di 3 Categoria: anticaduta quali linee vita, arrotolatori, etc… (assolve agli obblighi di legge art. 36-37-73-77-78 dec. Leg. 81/08)
PROGRAMMA:
Durata del corso: 8/16 ore (4 ore teoria – 4/12 ore pratica)*
Numero massimo allievi: 20
Rapporto docenti allievi parte pratica: 1 a 5
Obbiettivo del corso: preparare una persona a usare correttamente i D.P.I. aziendali e seguire correttamente quanto previsto dal piano di gestione sicurezza aziendale. Al termine del corso verrà verificata l’avvenuta formazione tramite esame e verrà rilasciato dalla scuola un certificato di avvenuta formazione
Docenti: professionisti del settore – Guide Alpine specializzate
Materiale: Durante la formazione verranno utilizzati i D.P.I. specifici in dotazione all’azienda.
*il programma verrà definito in base alla tipologia di formazione richiesta dall’azienda
OPERATORI PARCHI AVVENTURA
La nostra scuola opera tramite la Globalmountain s.a.s. nel campo della costruzione e manutenzione dei parchi avventura, da qui nasce l’esigenza di questa formazione che, non ancora regolamentata da una legge nazionale, rimane nell’ambito del rapporto datore di lavoro/dipendente e normativa europea sulla costruzione e gestione parchi avventura.
Destinatari del corso: gestori ed operatori parchi avventura (assolve agli obblighi di legge art. 36-37-73-77-78 dec. Leg. 81/08)
PROGRAMMA:
Durata del corso: 8 ore istruttore 16 ore soccorritore
Numero massimo allievi: 20
Rapporto docenti allievi parte pratica: 1 a 5
Obiettivo del corso: preparare una persona a svolgere il ruolo di istruttore/soccorritore in un parco avventura
Docenti: professionisti del settore – Guide Alpine specializzate
Titolo acquisito: ISTRUTTORE /SOCCORITORE Parco Avventura.
Ente certificatore: Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane
Attrezzatura: Kit per Movimentazione e soccorso su parco avventura, D.P.I. omologati (imbracatura – funi – connettori …). Il materiale necessario alle esercitazioni può essere fornito dalla scuola.
EVAQUAZIONE IMPIANTI A FUNE
Agli allievi viene richiesto il titolo di addetto funi mod.A
Destinatiri del corso: stazioni di sci – enti di soccorso – privati cittadini (assolve agli obblighi di legge art. 36-37-73-77-78 dec. Leg. 81/08)
PROGRAMMA:
Durata del corso: 8 ore
Numero massimo allievi: 20
Rapporto docenti allievi parte pratica: 1 a 5
Obbiettivo del corso: preparare il personale alla corretta esecuzione della manovra di evacuazione della seggiovia. Al termine del corso verrà verificata l’avvenuta formazione tramite esame e verrà rilasciato dalla scuola un certificato di avvenuta formazione
Docenti: Guide Alpine Specializzate
Il materiale necessario alle esercitazioni può essere fornito dalla scuola.