Corso Funi MOD. P

Informazioni

Partecipanti

Max 20 - Rapporto docenti/allievi 1/4

Livello minimo

E' richiesto il possesso del titolo MOD. A e B

Dove si terranno le lezioni

Cuneo

Prezzo individuale

230€

Corso di formazione specifica teorico-pratico per preposti con funzione di sorveglianza dei lavori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi. Siti naturali o artificiali.

A chi è rivolto?

Fornire le competenze necessarie (conoscenze ed abilità) per operare come Preposto. E' necessario essere in possesso del titolo di addetto sia MOD. A che MOD. B (assolve agli obblighi di legge art. 116 dec.81/08 e 253/03).

Programma

Il corso è strutturato su una singola giornata da 8h dalle 8.30 alle 17.30.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: Svolgimento/materie/argomenti
Presentazione del corso, registrazione dei partecipanti, informazioni sulla sicurezza, consegna documenti didattici, presentazione dei partecipanti. (20 min). Breve intervista ai partecipanti sul loro livello di conoscenza in materia di: Normativa specifica sui lavori in quota con sistemi di accesso mediante funi e la gestione delle emergenze.
TEORIA (1 ora)
Responsabilità e ruolo dell’operatore con funzione di sorveglianza dei lavori (procedure, dispositivi e attrezzature) e nella gestione delle emergenze. La circolare Ministeriale Circolare 24 dicembre 2014, n. 35 Istruzioni operative tecnico-organizzative per l’allestimento e la gestione delle opere temporanee e delle attrezzature da impiegare nella produzione e realizzazione di spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e di manifestazioni fieristiche, alla luce del Decreto Interministeriale 22 luglio 2014.
DPI ispezione periodica (allineamenti documentali)

PRATICA (7 ore)
UFC 1. VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI LAVORATIVE
A. Criteri per la scelta delle misure di prevenzione, dei sistemi di protezione, dei dispositivi.
B. Modalità di assemblaggio dei sistemi di trattenuta, posizionamento, arresto caduta, accesso su corda, salvataggio.
C. Procedure per i controlli preliminari incrociati. DPI verifica prima dell’uso e verifica durante l’uso

UFC 2. CONTROLLO DELLE CONDIZIONI LAVORATIVE
A. Procedure e tecniche per operare una sorveglianza efficace (corretto posizionamento per controllo visivo o scelta della dotazione per le comunicazioni)
B. Procedure e tecniche per l’assistenza agli addetti

UFC 3. GESTIONE DELLE CONDIZIONI LAVORATIVE
A. Scelta e controllo degli Ancoraggi EN 795, ancoraggi con tecniche speciali .
B. Scelta delle procedure e tecniche operative

UFC 4. GESTIONE DELLE POSSIBILI SITUAZIONI DI EMERGENZA
A. Valutazione dei rischi e programmazione dei lavori, organizzazione dell’attività di squadra.
B. Procedure e Tecniche di evacuazione
1. auto-evacuazione: discesa autonoma d’emergenza

C. Procedure e Tecniche di salvataggio autonomo e assistito verso il basso di una vittima sospesa a:
1. un sistema di arresto cadute scorrevole EN 12841 A (su linea di sicurezza)
2. un sistema di posizionamento EN 358 (cordino di posizionamento)
3. tecnica a V (su due discensori, su un discensore e un bloccante)

UFC 5. GESTIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI (devono essere definiti dal datore di lavoro ed eventualmente concordato un aumento del monte ore)
A. Sicurezza interazione macchine ordinarie
B. Sicurezza interazione attrezzature ordinarie
C. Sicurezza interazione mezzi d’opera
D. Sicurezza interazione gru da carico
E. Sicurezza interazione attività elitrasporto

Colloquio ed eventuali definizioni di azioni di recupero, congedo.

Elenco dei sistemi e dispositivi che possono essere argomento delle lezioni in funzione delle loro reazioni in fase di evacuazione e salvataggio, selezionati sulle esigenze dei partecipanti e definiti nei loro piani di lavoro.
Sistemi di ancoraggio EN 795 A, C, D, E
Dispositivi di tenuta del corpo: Imbracatura anticaduta EN 361, Cintura di posizionamento EN 358, Cintura di posizionamento con cosciali EN 813, Imbracatura di salvataggio EN 1498
Sistemi di collegamento: Connettori EN 362, Cordini di prolunga EN 354, Funi EN 1891 A – EN 1891 B
Sistemi di regolazione delle funi EN 12841 A, B e C
Bloccanti EN 353-2 su linea di vita verticale flessibile
Assorbitori di energia EN 355
Dispositivi di discesa per il salvataggio EN 341 classe A tipo 2
Dispositivi di sollevamento per il salvataggio EN 1496
Pulegge EN 12278
Elmetti di protezione per il lavoro in quota EN 397
Accessori specifici per operazioni di salvataggio

Materiale necessario

  • D.P.I.  omologati  (imbracatura – funi- connettori ...) il materiale necessario alle esercitazioni può essere fornito dalla scuola.

Info utili

Durata del corso: tot. 8 ore

Docenti: Professionisti del settore – Guide Alpine specializzate

Titolo acquisito: PREPOSTO AI LAVORI SU FUNE (permette di lavorare col ruolo di preposto nel ambito dei lavori su fune ).

Ente certificatore: Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane

SEI UN'AZIENDA CON PIU' DI 4 ADDETTI?

Richiedi il tuo corso personalizzato per datalocation prezzo: contattaci compilando il form di contatto e ti forniremo tutte le informazioni.

La quota comprende

  • 1 giornata di formazione con docenti certificati

La quota non comprende

  • Pasti e pernottamenti

Iscriviti

In questo momento non ci sono edizioni di questo corso/attività in programma.

Per eventuali informazioni contattaci al +393356726008

Oppure via email all'indirizzo promotion@globalmountain.it

Contattaci su whatsapp

Richiedi altre informazioni

    Acconsento all’utilizzo dei miei dati personali secondo quanto stabilito dalla Privacy Policy

    Guide

    Adriano Ferrero

    Adriano Ferrero

    Guida Alpina

    Pratica la montagna e l’alpinismo da oltre vent’anni. Vive ai piedi delle Alpi Marittime ed ama il contatto con la natura selvaggia, la scalata e lo sci alpinismo in luoghi dove la bellezza non è solo un’opinione. Oltre che di montagna è appassionato dei grandi spazi e di cavalli.

    +39 3356663082

    adriano@globalmountain.it

    Silvio Bassignano

    Silvio Bassignano

    Guida Alpina

    Grande appassionato di montagna è stato per anni gestore del Rif. Bozano alla base del Corno Stella, montagna della quale è coautore di una guida monografica. Si è formato tra Alpi Marittime e Monviso, collabora con stazioni di sci e a.i.ne.va. in qualità di direttore della sicurezza nella prevenzione del rischio valanghe.

    +39 3487148590

    silvio@globalmountain.it

    Paolo Collo

    Paolo Collo

    Guida Alpina

    Alla continua ricerca di nuove esperienze, ama la Natura in ogni suo aspetto. Coltiva le diverse discipline come per essere “pronto” ad affrontare ogni tipo di terreno riconoscendo la Montagna come un’ottima scuola di vita. Residente a Villar San Costanzo é docente nella Formazione di Lavori in Quota, dove possiede come artigiano, un’esperienza decennale sul campo. Lavora come tecnico di elisoccorso per il 118.

    +39 3281327953

    paolo@globalmountain.it

    Enrico Turnaturi

    Enrico Turnaturi

    Guida Alpina, Maestro di sci

    Nato a Torino, classe 1989, risiede a Caraglio. L’inverno lavora come Guida Alpina tra sci alpinismo e cascate di ghiaccio di cui è un grande appassionato. É Maestro e Allenatore di sci alpino. Grande amante della arrampicata Trad, d'estate alterna l'alpinismo classico alle salite di arrampicata tecniche. Appassionato di fotografia e viaggi ha già scalato in varie parti del mondo, Nepal, Patagonia, Marocco, … Divide l’anno tra la ricerca della powder e l’arrampicata girando per l’Europa. É Istruttore Nazionale ai Corsi di formazione delle Guide Alpine.

    +39 3386391333

    enrico@globalmountain.it