Corso Arrampicata Multipitch

Vie di arrampicata a più tiri

Iscriviti

Informazioni

Partecipanti

Minimo 4 partecipanti

Livello minimo

Arrampicatori autonomi in falesia fino al 6a da primi di cordata

Dove si terranno le lezioni

In provincia di Cuneo o a Finale Ligure a seconda delle condizioni metereologiche

Prezzo individuale

230€

Il corso è composto da tre uscite in ambiente nelle quali si affronteranno tutte le manovre e le tecniche necessarie alla progressione su vie a più tiri. Come per tutti i nostri corsi, il programma didattico corre su due binari paralleli: la TECNICA DI PROGRESSIONE e la TECNICA DI SICUREZZA, indispensabili per praticare l’arrampicata in modo sicuro e divertente!

A chi è rivolto?

Destinato a chi abbia già esperienza di arrampicata su terreno sportivo, indoor e/o outdoor (V grado in falesia da primo di cordata).

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono portare la propria esperienza oltre alla “classica” falesia sportiva scoprendo tutto il fascino delle vie lunghe.

Programma

PRIMA GIORNATA
La prima giornata si svolgerà in una falesia attrezzata dove verranno revisionati, insieme agli allievi, i vari materiali necessari alla scalata su vie di più tiri ed il loro utilizzo. Si avrà modo di sperimentare la costruzione di diverse tipologie di soste, il recupero del secondo di cordata, il corretto utilizzo delle delle mezze corde e delle diverse tipologie di assicuratori/freni.

SECONDA GIORNATA
Durante la seconda giornata gli allievi avranno modo di sperimentare su una parete con itinerari di più tiri ottimamente chiodati tutte le tecniche apprese durante la prima giornata di corso. Si formeranno cordate da 2 o 3 persone, si affronteranno temi evoluti come la progressione a tiri alterni, la gestione della corda in sosta ed i paranchi d’aiuto.

TERZA GIORNATA
L’ultima giornata sarà l’apice del corso stesso, si svolgerà sempre su una via di più tiri in una location che sarà scelta la volta prima insieme alle nostre Guide Alpine in base al livello tecnico degli allievi. Sarà la giornata dove sarà necessario mettere in pratica tutte le tecniche apprese nelle giornate precedenti.

Materiale necessario

Abbigliamento:

  • scarpe da trekking/approach
  • maglia termica
  • pantaloni da alpinismo/arrampicata
  • felpa tecnica/ micropile
  • buff
  • berretto
  • guscio antipioggia/antivento in goretex o similari
  • guanti in pelle

Materiale Tecnico:

  • imbrago
  • caschetto
  • scarpette da arrampicata
  • un cordino in kevlar da 3m ed uno da 1.5m
  • discensore tipo Reverso
  • 3 moschettoni HMS (base larga) con chiusura a ghiera o baionetta

Il materiale tecnico indicato qui sopra è obbligatorio per l’accesso al corso. Tutti i dispositivi di protezione individuale (imbrago, caschetto, moschettoni, etc…) dovranno essere in possesso dell’allievo già alla prima uscita e non saranno forniti ne a titolo gratuito e ne affittati dalla Scuola. Eventuali domande o dubbi sul materiale tecnico necessario saranno discussi ampiamente durante la prima uscita del corso.

La quota comprende

  • Serata di presentazione
  • 3 giornate di corso con le Guide Alpine Global Mountain

La quota non comprende

  • Trasferimenti ed eventuali pernottamenti
  • Recuperi per motivi personali
  • Abbigliamento o materiale tecnico mancante

Iscriviti

In questo momento non ci sono edizioni di questo corso/attività in programma.

Per eventuali informazioni contattaci al +393356726008

Oppure via email all'indirizzo promotion@globalmountain.it

Contattaci su whatsapp

Richiedi altre informazioni

    Acconsento all’utilizzo dei miei dati personali secondo quanto stabilito dalla Privacy Policy

    Guide

    Lorenzo Fiandino

    Lorenzo Fiandino

    Guida Alpina

    Vive nella sua amata Valle Stura che percorre in lungo e in largo alla ricerca delle migliori discese in neve fresca e considera l’arrampicata e la bicicletta i modi migliori per entrare in contatto con la natura estiva. Collabora con la Regione Piemonte in ambito forestale.

    +39 3341147422

    lurens@globalmountain.it

    Enrico Turnaturi

    Enrico Turnaturi

    Guida Alpina, Maestro di sci

    Nato a Torino, classe 1989, risiede a Caraglio. L’inverno lavora come Guida Alpina tra sci alpinismo e cascate di ghiaccio di cui è un grande appassionato. É Maestro e Allenatore di sci alpino. Grande amante della arrampicata Trad, d'estate alterna l'alpinismo classico alle salite di arrampicata tecniche. Appassionato di fotografia e viaggi ha già scalato in varie parti del mondo, Nepal, Patagonia, Marocco, … Divide l’anno tra la ricerca della powder e l’arrampicata girando per l’Europa. É Istruttore Nazionale ai Corsi di formazione delle Guide Alpine.

    +39 3386391333

    enrico@globalmountain.it

    Paolo Pernigotti

    Paolo Pernigotti

    Guida Alpina

    Vive a Vernante ma passa gran parte del tempo in giro a sciare e scalare. Grande appassionato di freeride, divide l’inverno tra l’heliski a Sestriere per Pure Ski Company e l’inseguimento della powder in giro per le Alpi. In primavera si dedica allo sci alpinismo e alla scalata (Verdon, Calanques e Provenza) mentre d’estate trascorre la maggior parte del tempo facendo canyoning in Val Roya. A settembre lavora in alta montagna (Rosa, Gran Paradiso, etc.). Ottobre e Novembre sono dedicati ai viaggi alla scoperta di posti nuovi per scalare. Dal 2015 ha iniziato a collaborare con Salomon come Ambassador.

    +39 3284094619

    paolo.pernigotti@globalmountain.it

    Altri corsi

    Stage "Obbiettivo Sesto Grado"
    MARZO 2023

    Stage “Obbiettivo Sesto Grado”

    Come superare la barriera del quinto grado ed entrare nel mondo dei sesti

    Giornata verde
    NOVITA'

    Giornata Verde

    Scoprire il mondo outdoor in Sicurezza