Corso Alpinismo Base

Modulo Alpi Marittime - XXIII° Edizione

Iscriviti
Corso Alpinismo Base

Informazioni

Partecipanti

Minimo 6 partecipanti

Livello minimo

Nessuno

Dove si terranno le lezioni

Alpi Marittime salvo condizioni meteo non favorevoli

Prezzo individuale

250€

Da oltre 20 anni, il Corso Base di Alpinismo GlobalMountain, grazie all’esperienza delle nostre Guide ha trasmesso a decine di appassionati di montagna – di Cuneo e non solo – le capacità di base per muoversi con consapevolezza e sicurezza su terreni rocciosi con l’utilizzo di attrezzature come imbraghi e corde. E’ stato il primo passo di tanti alpinisti nel mondo verticale.

A chi è rivolto?

Si tratta di un corso BASE, destinato a chi si avvicina per la prima volta all’alpinismo, con o senza precedenti esperienze di arrampicata o alpinismo. E' il corso ideale per chi arriva dal trekking/escursionismo e necessita di una solida introduzione al mondo verticale.

Programma

Durante le lezioni impareremo a muoverci in sicurezza sui terreni tipici delle Alpi Marittime, cui è dedicato il tema di questo corso: l’arrampicata su roccia facile (per esempio creste rocciose, itinerari alpinistici di livelli AD, vie normali in cui è necessario l’uso della corda…). Come per tutti i nostri corsi, il programma didattico corre su due binari paralleli: la TECNICA DI PROGRESSIONE e la TECNICA DI SICUREZZA, indispensabili per praticare un alpinismo sicuro e divertente!

SERATA DI PRESENTAZIONE
Durante questa serata, che si svolgerà presso la nostra sede a Cuneo alle ore 21:00 e contemporaneamente on-line su piattaforma Google Meet, verrà presentato nel dettaglio il programma didattico, le modalità di partecipazione al corso ed il materiale necessario per il suo corretto svolgimento. La partecipazione a questo evento è riservata a coloro avranno già versato la quota di partecipazione secondo le modalità specificate nel modulo di iscrizione.

PRIMA USCITA
Incontro con la Guida Alpina, verifica abbigliamento e attrezzatura individuale. Di seguito partenza per una giornata dedicata alla sperimentazione dell’arrampicata su roccia presso una palestra di roccia attrezzata: in questa prima giornata si entra nel mondo dell’arrampicata in falesia, sperimentando l’uso d’imbragature, corde e moschettoni. L'argomento nodologia di base farà da padrone in questa prima giornata.

SECONDA USCITA
Giornata dedicata all’apprendimento della progressione in cordata lungo vie di roccia di più tiri (multipitch): costruzione delle soste ed utilizzo di protezioni veloci come nuts e friends saranno i temi dominanti in questa seconda giornata di corso.

TERZA USCITA
Si metterà in pratica ciò che si avrà appreso l’uscita precedente in un sito di arrampicata che offre itinerari multipitch ottimamente chiodati e adatti ad apprendere in sicurezza la progressione a tiri e la discesa in corda doppia.

QUARTA USCITA
Si conoscerà la progressione “di conserva”, tipicamente necessaria agli alpinisti per muoversi rapidamente ed in sicurezza lungo le grandi classiche e le Vie Normali delle Alpi. Giornata questa di ampio respiro ed ambienti vasti, durante la quale si compie una vera e propria ascensione ad una cima.

Materiale necessario

Abbigliamento:

  • maglia termica
  • pantaloni da alpinismo/arrampicata
  • felpa tecnica/micropile
  • buff
  • berretto
  • guscio antipioggia/antivento in goretex o similari
  • guanti

Materiale Tecnico:

  • imbrago
  • caschetto
  • scarpe da approach o pedule da montagna con suola in Vibram
  • scarpette da arrampicata (consigliate ma non obbligatorie)
  • un cordino cordino in kevlar da 2.8m ed uno da 1.4m
  • discensore tipo "Petzl Reverso"
  • 3 moschettoni HMS (base larga) con chiusura a ghiera o baionetta

Il materiale tecnico indicato qui sopra è obbligatorio per l’accesso al corso. Tutti i dispositivi di protezione individuale (imbrago, caschetto, moschettoni, etc…) dovranno essere in possesso dell’allievo già alla prima uscita e non saranno forniti ne a titolo gratuito e ne affittati dalla Scuola. Eventuali domande o dubbi sul materiale tecnico necessario saranno discussi ampiamente durante la serata di presentazione.

La quota comprende

  • Serata di presentazione
  • 4 giornate di corso con le Guide Alpine Global Mountain

La quota non comprende

  • Trasferimenti e pernottamenti
  • Recuperi per motivi personali
  • Eventuale abbigliamento o materiale tecnico mancante

Iscriviti

In questo momento non ci sono edizioni di questo corso/attività in programma.

Per eventuali informazioni contattaci al +393356726008

Oppure via email all'indirizzo promotion@globalmountain.it

Contattaci su whatsapp

Richiedi altre informazioni

    Acconsento all’utilizzo dei miei dati personali secondo quanto stabilito dalla Privacy Policy

    Guide

    Adriano Ferrero

    Adriano Ferrero

    Guida Alpina

    Pratica la montagna e l’alpinismo da oltre vent’anni. Vive ai piedi delle Alpi Marittime ed ama il contatto con la natura selvaggia, la scalata e lo sci alpinismo in luoghi dove la bellezza non è solo un’opinione. Oltre che di montagna è appassionato dei grandi spazi e di cavalli.

    +39 3356663082

    adriano@globalmountain.it

    Alessandro Gogna

    Alessandro Gogna

    Guida Alpina

    Risiede a Festiona in Valle Stura. Dal 1995 esercita la professione di Guida Alpina e Maestro di Alpinismo, dal 1996 quella di Maestro di sci di fondo e di Telemark. Si definisce sciatore a 360°. E’ Istruttore Nazionale ai Corsi di formazione delle Guide Alpine.

    +39 3483225544

    tato@globalmountain.it

    Paolo Collo

    Paolo Collo

    Guida Alpina

    Alla continua ricerca di nuove esperienze, ama la Natura in ogni suo aspetto. Coltiva le diverse discipline come per essere “pronto” ad affrontare ogni tipo di terreno riconoscendo la Montagna come un’ottima scuola di vita. Residente a Villar San Costanzo é docente nella Formazione di Lavori in Quota, dove possiede come artigiano, un’esperienza decennale sul campo. Lavora come tecnico di elisoccorso per il 118.

    +39 3281327953

    paolo@globalmountain.it

    Altri corsi

    Stage "Obbiettivo Sesto Grado"

    Stage “Obbiettivo Sesto Grado”

    Come superare la barriera del quinto grado ed entrare nel mondo dei sesti

    Giornata verde
    NOVITA'

    Giornata Verde

    Scoprire il mondo outdoor in Sicurezza