Corso Alpinismo Alta Montagna

Per muoversi con ramponi e piccozza

Iscriviti

Informazioni

Livello minimo

Sono richieste le nozioni base di nodologia oppure la partecipazione ad un corso base di alpinismo

Dove si terranno le lezioni

Alpi Marittime e Massiccio del Monte Bianco o del Monte Rosa

Prezzo individuale

250€

Il corso corre su due binari paralleli, la TECNICA DI PROGESSIONE e quella di SICUREZZA. Dunque il focus sarà sull’utilizzo di piccozza e ramponi, la composizione della cordata e i tipi di legature su pendii e canali nevosi. Questi aspetti verranno affrontati durante la prima uscita. La progRessione su ghiacciaio, gli aspetti legati alla sicurezza – ricerca e valutazione dell’itinerario – e le tecniche di recupero da crepaccio verranno affrontate dalle seconda uscita in avanti su terreno di alta montagna.

A chi è rivolto?

Corso di introduzione all’alta montagna, all’utilizzo dei ramponi e alla progressione sui terreni glaciali. Dedicato a chi possieda un minimo di esperienza in campo escursionistico/vie normali oppure in arrampicata. Costituisce un’esperienza fondamentale per entrare nel mondo dei ghiacciai e dell’alta montagna, privilegiando come sempre sicurezza e divertimento.

Programma

PRIMO GIORNO

Gita in giornata in zona Alpi Marittime, sfruttando un canale nevoso (da definirsi con precisione in funzione delle condizioni di innevamento) si impara la progressione con piccozza e ramponi, l’assicurazione della cordata su neve e terreno misto.

SECONDO e TERZO GIORNO

Due giorni consecutivi con pernottamento in Rifugio in cui si perfeziona la tecnica di progressione su ghiacciaio classico, unendo le tecniche di corda, tipiche dell’alta montagna e dei ghiacciai. La località sarà da definire in funzione delle condizioni metereologiche e della montagna.

Materiale necessario

Abbigliamento:

  • scarponi da montagna in gore-tex predisposti per ramponi
  • maglia termica,
  • pantaloni da alpinismo/arrampicata,
  • felpa tecnica/micropile
  • buff/berretto
  • guscio antipioggia/antivento in goretex o similari
  • guanti

Materiale Tecnico:

  • imbrago
  • caschetto
  • ramponi
  • piccozza
  • un cordino in kevlar da 3.4m (cordino da ghiacciaio), uno da 2.8m ed uno da 1.4m
  • discensore tipo Petzl Reverso
  • 3 moschettoni HMS (base larga) con chiusura a ghiera o baionetta

Il materiale tecnico indicato qui sopra è obbligatorio per l’accesso al corso. Tutti i dispositivi di protezione individuale (imbrago, caschetto, moschettoni, etc…) dovranno essere in possesso dell’allievo già alla prima uscita e non saranno forniti ne a titolo gratuito e ne affittati dalla Scuola. Eventuali domande o dubbi sul materiale tecnico necessario saranno discussi ampiamente durante la serata di presentazione.

La quota comprende

  • Serata di presentazione
  • 3 giornate di corso con le Guide Alpine Global Mountain

La quota non comprende

  • Trasferimenti e pernottamenti in rifugio - le spese sostenute dalla Guida Alpina durante le lezioni (ski-pass e rifugio) dovranno essere divise in parti uguali tra gli allievi
  • Eventuale abbigliamento o materiale tecnico mancante

Iscriviti

In questo momento non ci sono edizioni di questo corso/attività in programma.

Per eventuali informazioni contattaci al +393356726008

Oppure via email all'indirizzo promotion@globalmountain.it

Contattaci su whatsapp

Richiedi altre informazioni

    Acconsento all’utilizzo dei miei dati personali secondo quanto stabilito dalla Privacy Policy

    Guide

    Andrea Garelli

    Andrea Garelli

    Guida Alpina

    Risiede nella nativa Val Maira, pratica la montagna in ogni suo aspetto ma predilige i percorsi poco frequentati e selvaggi. Amante dei viaggi è vissuto sia a Barcellona che a Sheffield nel cuore del Peak District. Alterna la sua passione al lavoro di ingegnere.

    +39 3933875714

    andrea@globalmountain.it

    Enrico Turnaturi

    Enrico Turnaturi

    Guida Alpina, Maestro di sci

    Nato a Torino, classe 1989, risiede a Caraglio. L’inverno lavora come Guida Alpina tra sci alpinismo e cascate di ghiaccio di cui è un grande appassionato. É Maestro e Allenatore di sci alpino. Grande amante della arrampicata Trad, d'estate alterna l'alpinismo classico alle salite di arrampicata tecniche. Appassionato di fotografia e viaggi ha già scalato in varie parti del mondo, Nepal, Patagonia, Marocco, … Divide l’anno tra la ricerca della powder e l’arrampicata girando per l’Europa. É Istruttore Nazionale ai Corsi di formazione delle Guide Alpine.

    +39 3386391333

    enrico@globalmountain.it

    Altri corsi

    Stage "Obbiettivo Sesto Grado"

    Stage “Obbiettivo Sesto Grado”

    Come superare la barriera del quinto grado ed entrare nel mondo dei sesti

    Giornata verde
    NOVITA'

    Giornata Verde

    Scoprire il mondo outdoor in Sicurezza