VIAGGIO DI ARRAMPICATA ATTRAVERSO LE ALPI
Scalate scelte in un viaggio immaginario dalle Marittime alle Dolomiti by Adriano Ferrero
Organizza la tua gita

Informazioni
Periodo
Da Luglio a Settembre
Difficoltà
Dal 4° grado in su
Livello
Per partecipare: le scalate in programma non hanno date prefissate, il periodo migliore per la loro realizzazione va da luglio a settembre; trattandosi di un viaggio per così dire “immaginario” ognuno può partecipare alla salita che desidera, definendo la data che gli vien comoda e precisando il programma, magari arricchendolo di una salita o variando gli itinerari proposti. Chi fosse dunque interessato è pregato di contattarmi personalmente. Gran parte delle salite possono essere effettuate da una guida con un cliente accompagnato, alcune con due.
Per info dettagliate sul programma e prenotazioni: Guida Alpina Adriano Ferrero – +393356663082
Programma
Partiamo dal Corno Stella, la mia montagna di casa, alto nella bellissima Val Gesso, cuore del Parco Alpi Marittime:
la via proposta è una gran classica di questa montagna, roccia stupenda tra il 5 e il 6°.
https://www.gulliver.it/itinerari/stella-corno-via-lupetti/
Ci spostiamo nella bellissima Val Maira per una scalata sulla verticale quarzite del gruppo Castello Provenzale,
lungo uno degli itinerari più significativi della zona, eleganza ed esposizione sul 4-5 grado.
https://www.gulliver.it/itinerari/castello-rocca-via-balzola/
Puntata plaisir e sportiva in alta Val Susa, sul bel calcare della Rocca Clarì: itinerario in ombra, adatto alle giornate
di calura estiva.
https://www.gulliver.it/itinerari/clari-punta-super-calcaire/
Ai margini del Gran Paradiso e i suoi ghiacciai per una salita storica ed importante per ambiente e bellezza
dell’arrampicata: la Via Malvassora alla Becca Meridionale della Tribolazione. Per gli amanti del 4-5 di gran classe.
https://www.gulliver.it/itinerari/tribolazione-becco-meridionale-della-via-malvassora/
Haute montagne e roccia splendida dei Satelliti del Tacul ci accolgono con il loro granito da sogno: programma di
due giorni che include la Traversata delle Aiguilles d’Entreves e la Via Ottoz alla Pyramide del Tacul.
https://www.redclimber.it/relazioni/alpinismo/alpinismo-arrampicata/pyramide-du-tacul-via-ottoz/
Chamonix, la capitale dell’alpinismo: un’esperienza di due giorni con panorama sul Monte Bianco! Itinerari proposti
ai Clocheton de Plampraz (quelli delle foto storiche di Rebuffat che fa su la corda in cima ad una guglia col Monte
Bianco di sfondo) e all’Aiguille du Peigne per uno splendido granito in mezzo ai severi versanti nord dell’Aiguille du
Midi.
https://www.camptocamp.org/routes/56059/fr/le-clocher-de-planpraz-traversee-clocher-clochetons
https://www.gulliver.it/itinerari/peigne-aiguille-du-arete-de-papillons/
Puntata in Svizzera per una delle più belle scalate su granito delle Alpi intere: Motorhead a Grimsel: salita per la
quale non servono descrizioni!
https://www.planetmountain.com/rock/vie/itinerari/scheda.php?lang=ita&id_itinerario=1282&id_tipologia=38
Pizzo Badile, lungo il mitico Spigolo Nord e rientro in traversata per i Passi Porcellizzo e Trubinasca. Il più bello
spigolo roccioso delle Alpi, per gli amanti del 4 grado.
https://www.gulliver.it/itinerari/badile-pizzo-spigolo-nord/
Campanile Basso del Brenta, lungo una delle più belle e famose scalate su roccia della storia dell’Alpinismo: la Via
Preuss, salita nel 1911 dal fortissimo scalatore senza alcuna assicurazione. Una chicca per appassionati di arrampicata
e storia dell’alpinismo.
https://www.gulliver.it/itinerari/campanile-basso-via-normale-preuss/
Torri del Vajolet due giorni di arrampicata sulle verticali torri, salendo le vie Piaz alla Delago e Normale alla Winkler ,
oppure combinando la salita alle tre torri (Delago, Stabeler, Winkler) in una unica traversata.
https://www.montagnabiellese.com/torri-del-vajolet-torre-delago-spigolo-piaz/
https://www.redclimber.it/relazioni/alpinismo/alpinismo-arrampicata/torre-winkler-via-normale/
Materiale necessario
Abbigliamento:
- scarponi da montagna o scarpe da trekking “alte” con suola in Vibram
- maglia termica,
- pantaloni da alpinismo/arrampicata,
- felpa tecnica/micropile
- buff
- berretto
- guscio antipioggia/antivento in goretex o similari
- guanti
Materiale Tecnico:
- imbrago
- caschetto
- scarpette da arrampicata
- un cordino in kevlar da 3m ed uno da 1.5m,
- discensore tipo reverso
- 3 moschettoni HMS (base larga) con chiusura a ghiera o baionetta
La quota comprende
- Ascensione con una Guida Alpina Global Mountain
- Eventuale attrezzatura specifica mancante per l’attività (imbrago, casco, ramponi, piccozza)
La quota non comprende
- Trasferimenti e pernottamenti (i trasferimenti ed i pernottamento della guida alpina sono a carico dei partecipanti)
- Tutto ciò che non è espressamente citato ne "La quota comprende"
Per eventuali informazioni contattaci al +393356726008
Oppure via email all'indirizzo promotion@globalmountain.it
Contattaci su whatsapp