Vallée Blanche

Una delle discese fuoripista più famose del mondo

Organizza la tua gita
Vallée Blanche

Informazioni

Rapporto guida/clienti

1/6

Periodo

da Dicembre ad Aprile in base all’innevamento

Difficoltà

da facile a difficile a seconda degli itinerari scelti con la guida

Livello

Zona

Massiccio del Monte Bianco

La favolosa traversata della Vallée Blanche: 24 km di discesa, di cui 18 su ghiacciaio si svolge in uno scenario di incomparabile bellezza. Si effettua partendo da Punta Helbronner (3466 mt.) o dall’Aiguille du Midi per giungere fino a Chamonix (1.000 mt.) sci ai piedi.

La discesa, non segnalata, si sviluppa lungo tormentati ghiacciai e guglie granitiche. Normalmente si impiegano 4-5 ore comprese le soste per raggiungere Chamonix. A fine stagione il tempo è più instabile e la mancanza di neve può rendere necessario, nell’ultimo tratto, l’utilizzo del trenino di Montenvers per raggiungere Chamonix.

Nei mesi di gennaio e febbraio le condizioni della neve e del tempo sono generalmente ottime su tutto il percorso con prevalenza di condizioni di neve invernale. Dai primi di marzo e per tutto il mese di aprile il manto nevoso è generalmente trasformato.

Programma

Partenze in giornata da Cuneo (o ritrovo ad Ivrea autostrada) per recarsi a Courmayeur. Si sale in cabinovia alla Punta Helbronner (mt. 3.400 – versante italiano) oppure all’Aiguille du Midi (mt. 3.800 – versante francese) partendo da Chamonix. In entrambi i casi il panorama è grandioso ed offre scorci stupendi sulla vetta del Monte Bianco. Pranzo al sacco lungo la discesa presso la Salle a Manger oppure al Refuge Requin. Arrivo a Chamonix nel primo pomeriggio; di qui rientro in bus a Courmayeur se si è saliti da La Palud per Punta Helbronner, oppure diretti all’auto a Chamonix. La discesa della Vallèe Blanche è un programma facilmente abbinabile ad altri giorni di freeride o scialpinismo a Chamonix. Contattaci per creare un programma su misura.

Materiale necessario

  • Kit Sicurezza: ARTVA, pala, sonda.
  • Zaino ABS (facoltativo ma consigliato, possibilità di noleggio in negozio)
  • Sci da Freeride o SciAlpinismo (possibilità di noleggio in negozio)
  • Pelli di foca (facoltative ma consigliate),
  • Bastoncini
  • Imbrago
  • Ramponi
  • abbigliamento adeguato da alta montagna (giacca e pantaloni da sci tipo gore tex, guanti, casco o cuffia, maschera da sci o occhiali da sole, piumino e first Layer).

La quota comprende

  • Accompognamento con una Guida Alpina Global Mountain

La quota non comprende

  • Noleggio attrezzatura da freeride e zaino ABS
  • Trasferimenti e Skipass. Lo skipass della Guida è a carico dei clienti e va diviso in parti uguali tra i partecipanti.

Per eventuali informazioni contattaci al +393356726008

Oppure via email all'indirizzo promotion@globalmountain.it

Contattaci su whatsapp

Richiedi altre informazioni

    Acconsento all’utilizzo dei miei dati personali secondo quanto stabilito dalla Privacy Policy

    Guide

    Enrico Turnaturi

    Enrico Turnaturi

    Guida Alpina, Maestro di sci

    Nato a Torino, classe 1989, risiede a Caraglio. L’inverno lavora come Guida Alpina tra sci alpinismo e cascate di ghiaccio di cui è un grande appassionato. É Maestro e Allenatore di sci alpino. Grande amante della arrampicata Trad, d'estate alterna l'alpinismo classico alle salite di arrampicata tecniche. Appassionato di fotografia e viaggi ha già scalato in varie parti del mondo, Nepal, Patagonia, Marocco, … Divide l’anno tra la ricerca della powder e l’arrampicata girando per l’Europa. É Istruttore Nazionale ai Corsi di formazione delle Guide Alpine.

    +39 3386391333

    enrico@globalmountain.it

    Paolo Pernigotti

    Paolo Pernigotti

    Guida Alpina

    Vive a Vernante ma passa gran parte del tempo in giro a sciare e scalare. Dopo aver maturato esperienza nelle basi di Heliski, Paolo divide l’inverno tra la ricerca della polvere sulle alpi e accompagnando i viaggi di scialpinismo e freeride in tutto il mondo. In primavera si dedica principalmente allo scialpinismo sui 4000, mentre l’estate si occupa di alta montagna (Bianco, Rosa, Gran Paradiso, etc.), arrampicata e canyoning. L’autunno è dedicato alla scoperta di nuovi spot per lo sci e l’arrampicata per poter proporre sempre nuove avventure.

    Dal 2015 ha iniziato a collaborare con Salomon come Ambassador.

    +39 3284094619

    paolo.pernigotti@globalmountain.it

    Simone Greci

    Simone Greci

    Guida Alpina

    Originario di Alba ma trapiantato a Borgo San Dalmazzo, nella sua vita professionale precedente si è occupato per molti di anni di informatica presso alcune note multinazionali. Oggi svolge la professione di Guida Alpina a tempo pieno e coltiva una sfrenata passione per l'arrampicata in tutte le sue forme.

    +393426027539

    simone@globalmountain.it

    Altre attività

    Crevalcol Freeride

    Crevalcol Freeride

    Una montagna, due seggiovie e tantissime linee da sciare

    Verbier Freeride

    Verbier Freeride

    Pendii, canali e “Big Mountains

    Trois Vallées Freeride

    Trois Vallées Freeride

    Il comprensorio sciistico più grande al mondo