Valle Gesso SciAlpinismo

Il Cuore delle Alpi Marittime

Organizza la tua gita
Valle Gesso SciAlpinismo

Informazioni

Rapporto guida/clienti

1/6

Periodo

da Dicembre ad Aprile in base all’innevamento

Difficoltà

da facile a difficile a seconda della gita scelta con la guida

Livello

Zona

Alpi Marittime

La Valle Gesso è all’interno del Parco Naturale delle Alpi Marittime ed è semplicemente meravigliosa: le sue montagne, oltre a essere tra le più alte del cuneese, sono caratterizzate dalla verticalità e dall’ambiente selvaggio e incontaminato. I valloni che portano sulle principali cime della zona, sono collegati tra di loro e in quasi tutti ci sono rifugi o bivacchi; questa importante caratteristica permette agli amanti della disciplina di poter scegliere tra più di 100 differenti itinerari senza mai ridiscendere in fondo valle. Oltre alle uscite fatte in giornata, destinate a chi abbia un buon livello di allenamento, proponiamo uscite di più giorni per ridurre il livello di impegno fisico (lunghi avvicinamenti e dislivelli importanti) o semplicemente per approfittare dei diversi tour ad anello che è possibile fare in quest’area. Tra gli itinerari da non perdere: il Clapier, i Gelas, il Malinvern, il giro dell’Argentera e la cima Ghiliè (il canale orientato a Nord è fattibile fino all’inizio dell’estate), Rocca la Paur, il Monte Matto, la traversata del Punto Nodale, il Passo dei Detriti e la cima del Caire Agnel.

Programma

DUE O PIÚ GIORNI IN VALLE GESSO

La Valle Gesso offre numerose opportunità per tour di più giorni: oltre ai classici pernottamenti nei vari locali invernali (non gestiti) dei rifugi, da qualche anno è possibile fare base presso il Rifugio Valasco. Vecchia Casa Reale di Caccia, ora gestita da Andrea Cismondi, è divenuta punto di appoggio strategico per lo sci alpinismo. Da qui, ogni mattina, ci si può inoltrare in un diverso vallone; tra i principali itinerari troviamo la testa di Bresses, il Tablasses con il suo canale esposto a Nord, la Testa del Claus, il passo Margiola e la Valcuca. Alla fine della giornata sciistica, oltre a poter approfittare della cucina di qualità e dei vini pregiati, al rifugio potrete rilassarvi nella Jacuzzi riscaldata a legna.

1° giorno: Ritrovo a Borgo San Dalmazzo o direttamente in Valle, con orario da definire con la guida in base alla stagione. Salita al Rifugio Valasco, pausa caffè durante la quale verranno alleggeriti gli zaini per poi proseguire su uno dei tanti itinerari possibili. Rientro in rifugio e relax.

2° giorno: Colazione e scelta della gita insieme alla guida in base alle condizioni nivometereologiche e a seconda del livello dei partecipanti. Rientro in rifugio, pranzo, discesa in valle e rientro a casa.

3° giorno e successivi: Possiblità di effettuare altre gite in giornata o traversate di più giorni.

Dato il numero degli itinerari, SU RICHIESTA possiamo organizzare un’uscita “su misura” per il vostro gruppo: scegliete voi le date ed il numero di giorni da passare in questo paradiso dello sci alpinismo.

Materiale necessario

Materiale da scialpinismo: ARTVA, pala, sonda. Sci da alpinismo (Possibilità di noleggio presso negozio convenzionato), pelli di foca, scarponi, rampant, bastoncini da sci (imbrago, piccozza e ramponi se indicati dalla guida). Abbigliamento da alta montagna (Giacca e pantaloni da sci tipo gore-tex, guanti, casco o cuffia, maschera da sci e occhiali da sole, piumino e first layer). Crema solare protettiva. Panino o snack e bevande.

La quota comprende

  • Gita con una Guida Alpina Global Mountain.
  • Eventuale attrezzatura specifica mancante per l’attività (imbrago, ramponi, piccozza)

La quota non comprende

  • Trasferimento ed eventuali pernottamenti (il pernottamento della guida è da intendersi a carico dei partecipanti)

Per eventuali informazioni contattaci al +393356726008

Oppure via email all'indirizzo promotion@globalmountain.it

Contattaci su whatsapp

Richiedi altre informazioni

    Acconsento all’utilizzo dei miei dati personali secondo quanto stabilito dalla Privacy Policy

    Altre attività

    Crevalcol Freeride

    Crevalcol Freeride

    Una montagna, due seggiovie e tantissime linee da sciare

    Verbier Freeride

    Verbier Freeride

    Pendii, canali e “Big Mountains

    Trois Vallées Freeride

    Trois Vallées Freeride

    Il comprensorio sciistico più grande al mondo