

Informazioni
Rapporto guida/clienti
1/2
Periodo
Da Aprile a Novembre data la varietà delle esposizioni
Difficoltà
A seconda della falesia scelta, in base al livello dei partecipanti
Livello
Zona
Valle dell'Orco
La Valle dell’Orco, regno del granito piemontese, è situata ad un’ora circa da Torino e fa parte del Parco Nazionale del Gran Paradiso. La roccia che caratterizza la valle è il granito e sono numerose le pareti su cui gli arrampicatori amano mettersi alla prova sin dalla metà degli anni settanta, periodo denominato “Nuovo Mattino”. Svariate sono le possibilità offerte dalla Valle dell’Orco sia in termini di stile di arrampicata, sia di tipologia delle vie. Nel primo caso, infatti, si va dall’arrampicata su tecniche placche di aderenza e di tacche “cattive” all’arrampicata pura di incastro in fessura. Nel secondo caso si intende la possibilità di scegliere tra numerose falesie a “monotiri” e numerose vie lunghe. Tra queste vi sono vie moderne, a spit, e vie trad che prevedono l’utilizzo di protezioni veloci: friends e nuts. Data la varietà delle esposizioni si può scalare da Aprile a Novembre scegliendo le pareti più idonee al periodo, i mesi migliori rimangono in ogni caso quelli primaverili ed autunnali.
Per chiunque desideri approcciarsi all’arrampicata in fessura, la Valle dell’Orco rappresenta un perfetto terreno di scuola ed un banco di prova esigente per chi abbia già esperienze con le tecniche di incastro.
Programma
Partenza in giornata da Cuneo presso l’Ufficio Guide Alpine Global Mountain, dopo una breve verifica dell’attrezzatura individuale trasferimento in auto a Ceresole Reale – Valle dell’Orco (possibilità di ritrovo già in loco). Giunti in zona, si raggiunge la parete scelta in base alle esigenze ed alla difficoltà. Possibilità di scalare su monotiri o su vie lunghe, numerose alternative sia per i principianti sia per i più esperti. Rientro in serata a Cuneo o soggiorno in valle per più giorni.
Materiale necessario
Materiale da arrampicata: Imbrago, casco, scarpette da arrampicata, magnesite, scarpa/scarponcino da trekking, zaino 20/30 litri, occhiali da sole, crema protettiva, abbigliamento da montagna, nastro per le mani. Eventualmente corda min 70mt, rinvii e protezioni veloci (friends e nuts).
La quota comprende
- Giornata con una Guida Alpina Global Mountain
- Eventuale attrezzatura specifica mancante per l’attività (imbrago, casco, scarpette, corde, moschettoni,…)
La quota non comprende
- Trasferimenti ed eventuali pernottamenti
Per eventuali informazioni contattaci al +393356726008
Oppure via email all'indirizzo promotion@globalmountain.it
Contattaci su whatsapp