

Informazioni
Rapporto guida/clienti
1/6
Periodo
Da Dicembre ad Aprile in base all'innevamento
Difficoltà
da facile a difficile a seconda della gita scelta con la guida
Livello
Zona
Alpi Cozie
La Valle Maira, uno dei luoghi più “selvaggi” del Cuneese, situata nel Piemonte Sud-Occidentale parte da Dronero e si estende per circa 40 km verso ovest in direzione del confine francese. Questa “Perla Occitana” non solo vi stupirà per la bellezza delle sue montagne ma anche per il gradevole ambiente di rifugi e locande che portano avanti la tradizione piemontese con buona cucina e vini pregiati. Ormai conosciuta in tutta Europa per lo sci alpinismo, questa meta offre innumerevoli escursioni per tutti i livelli, con dislivelli che variano tra i 900 ed i 2000 m: la valle è accessibile sia in inverno, sia in primavera e le nostre guide vi condurranno su discese fantastiche alla ricerca della miglior neve. Tra gli itinerari da non perdere: Bric Boscasso, Monte Cassorso, Canale N del Cobre, Monte Rastcias, Tete de la Frema e Monte Soutron.
Programma
Dalla gita in giornata a programmi di più giorni, una volta vista la Valle non vorrete più andare via… Ritrovo a Cuneo o direttamente in Valle Maira con orario da definire con la guida in base alla stagione. Trasferimento e svolgimento della gita di sci alpinismo. Discesa e rientro in valle o in rifugio/locanda a seconda del programma previsto. Dopo la gita, non si può non provare uno dei ristoranti tipici della zona. Nel caso di programmi di più giorni, i punti di appoggio sono molteplici ed in ognuno di questi oltre ad ambienti caldi e accoglienti, avrete la possibilità di approfittare di Spa, jacuzzi e altri piaceri post gita.
PROGRAMMA PLURIGIORNALIERO
– 1° giorno: Ritrovo a Borgo San Dalmazzo o direttamente in Valle, con orario da definire con la guida in base alla stagione. Salita al Rifugio, pausa caffè durante la quale verranno alleggeriti gli zaini per poi proseguire su uno dei tanti itinerari possibili. Rientro in rifugio e relax.
– 2° giorno: Colazione e scelta della gita insieme alla guida in base alle condizioni nivo-metereologiche e a seconda del livello dei partecipanti. Rientro in rifugio, pranzo, discesa in valle e rientro a casa.
Materiale necessario
Materiale da scialpinismo: ARTVA, pala, sonda. Sci da alpinismo (Possibilità di noleggio presso negozio convenzionato), pelli di foca, scarponi, rampant, bastoncini da sci (imbrago, piccozza e ramponi se indicati dalla guida). Abbigliamento da alta montagna (Giacca e pantaloni da sci tipo gore-tex, guanti, casco o cuffia, maschera da sci e occhiali da sole, piumino e first layer). Crema solare protettiva. Panino o snack e bevande.
La quota comprende
- Gita con una Guida Alpina Global Mountain
- Eventuale attrezzatura specifica mancante per l’attività (imbrago, ramponi, picozza)
La quota non comprende
- Trasferimento ed eventuali pernottamenti (il pernottamento della guida è a carico dei partecipanti)
Per eventuali informazioni contattaci al +393356726008
Oppure via email all'indirizzo promotion@globalmountain.it
Contattaci su whatsapp