Trekking delle Cinque Terre e Porto Venere
Tra i pittoreschi borghi marinari della Liguria
Organizza la tua gita

Informazioni
Partecipanti
Gruppi da 6 a 10 persone
Periodo
da Giugno a Settembre
Difficoltà
Trekking medio per lunghezza dell'itinerario
Livello
Zona
Liguria
Conosciute come le perle pittoresche della Liguria, le Cinque Terre oggi sono – insieme a Porto Venere – Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO come “paesaggio culturale”. Antichi borghi marinari che si caratterizzano per le loro abitazioni dai colori accesi e vivaci, come il carattere dei loro abitanti, faranno da contorno a questa due giorni di trekking firmato GlobalMountain.
Programma
1° GIORNO
Ritrovo h 9:00 a La Spezia in Stazione Centrale, da cui prenderemo il treno verso Monterosso (20m circa), la più a nord delle Cinque Terre e da dove partirà il nostro trekking dopo un prima veloce visita al borgo. Attraverso il suggestivo Sentiero Azzurro a picco sul mare, raggiungeremo Vernazza: il colpo d'occhio di questo meraviglioso paese dall’alto è qualcosa di indimenticabile. Dopo una breve visita alle pittoresche stradine di Vernazza si raggiunge, attraverso un scalinata di oltre 1200 gradini, Corniglia. La sua peculiarità è essere l'unico dei borghi delle Cinque Terre a non avere lo sbocco sul mare, in quanto arroccata su un promontorio alto circa 90! Da Corniglia ci dirigeremo verso Manarola, considerata la vera perla delle Cinque Terre: a seconda delle tempistiche la guida deciderà se utilizzare il treno per raggiungere il penultimo borgo oppure continuare a piedi. Giunti nel paesello di Manarola si prenderà il treno per raggiungere Riomaggiore, ultima tappa della giornata e se la meteo accompagnerà potremo godere di un meraviglioso tramonto sul mare.
2° GIORNO
Partenza h 8:30 da Riomaggiore alla volta della stupenda Porto Venere attraverso il panoramico e suggestivo Sentiero dell’Infinito. Il nome non è casuale: il sentiero cammina tra macchia mediterranea, boschi, borgate, terrazzamenti e vigneti da cui lo sguardo si perde all'infinito sul mare. Passo dopo passo arriveremo ad uno dei luoghi più belli della Liguria: Portovenere. Patrimonio dell’Unesco, si tratta di una roccaforte sul mare dalla quale si potrà godere di una vista eccezionale sul golfo dei Poeti e l’Isola Palmari (non a caso, le spoglie del noto alpinista Walter Bonatti sono conservate proprio nel pittoresco cimitero di questo affascinate paesino).
Materiale necessario
- Scarpe da trekking comode
- Bastoncini (se è abitudine usarli)
- Crema solare, cappello, occhiali
- borraccia da 1,5 l
- Abbigliamento a cipolla: maglia maniche corte, maglia maniche lunghe, piumino leggero, antipioggia/vento
- Cambio
- Medicine ad uso personale
- Cibo: barrette, frutta ecc.
Salite di gruppo
- 26-27 maggio. In caso di maltempo l'uscita verrà recuperata il 3-4 giugno.
La quota comprende
- 2 giornate con un Accompagnatore di Media Montagna
La quota non comprende
- Trasferimento per/da La Spezia e pernottamento (il pernottamento della guida è a carico dei partecipanti)
- Spese di trasporto (Carta Treno MS e biglietto del bus)
- Pasti e bevande
Per eventuali informazioni contattaci al +393356726008
Oppure via email all'indirizzo promotion@globalmountain.it
Contattaci su whatsapp