

Informazioni
Rapporto guida/clienti
1/8
Periodo
Da Giugno a Settembre
Difficoltà
Richiesto un buon allenamento alla camminata
Livello
Zona
Alpi Marittime
Un itinerario in alta quota che si snoda tra le cime più elevate della Valle Gesso: dall’Argentera, “Regina delle Alpi”, al Monte Matto, fino a raggiungere il Gelàs, il ghiacciaio più meridionale di tutte le Alpi.
Una traversata suggestiva che, tra rifugi e storia, permette di assaporare la bellezza di questa valle e di godere della maestosità delle nostre Alpi.
Programma
1° GIORNO: da Sant'Anna di Valdieri si imbocca il sentiero che conduce al Rifugio Dante Livio Bianco, una passeggiata in mezzo a boschi che permetterà di raggiungere ampi pendii prativi in cui si trovano ancora oggi vecchie abitazioni utilizzate un tempo per i pascoli estivi. Superata una vecchia mulattiera arriveremo al rifugio Livio Bianco che, affacciato sul Lago Sottano della Sella, era particolarmente amato dalla Regina Elena. Cena e pernottamento.
Dislivello: + 910 m
2° GIORNO: sveglia all'alba per raggiungere la cima del Monte Matto (3087 m), montagna simbolo della Valle Gesso. Costeggiato il Lago Sottano della Sella e superata un'imponente bastionata rocciosa, ci troveremo davanti a un altro specchio d'acqua di origine glaciale, il Lago Soprano della Sella. Il paesaggio lunare tipico dell'alta montagna permetterà di godere di una visuale mozzafiato sulle cime più alte delle Alpi del Cuneese e sul massiccio del Monte Rosa. Dal lago, una volta raggiunto il colletto di Valmiana, si scenderà sulla Piana del Valasco. Cena e pernottamento al Rifugio Valasco, ex Casa Reale di Caccia dei Savoia.
Dislivello: +1091 m
3° GIORNO: salita ai Laghi di Fremamorta fino al Bivacco Guiglia, da cui sarà possibile godere di una spettacolare vista sulla regina delle Alpi Marittime, l'Argentera, e sul Corno Stella. Si scenderà per poi risalire alla volta del Rifugio Remondino che, posto al centro di un anfiteatro di cime che svettano oltre i 3000 m, ci accoglierà per la cena e il pernottamento.
Dislivello: +1500 m
4° GIORNO: partenza dal rifugio in direzione del Lago di Nasta, uno degli specchi d'acqua più in alta quota delle Alpi Marittime. Giunti al Colle del Brocan scenderemo sul Vallone delle Rovine fino a raggiungere il Rifugio Genova Figari, posto a lato dell'imponente Diga del Chiotas. Cena e pernottamento.
Dislivello: +450 m
5° GIORNO: lasciato il rifugio partiremo alla volta di un'altra cima simbolo della Valle Gesso, il Monte Gelas, considerato il ghiacciaio più a Sud delle Alpi. Stambecchi e camosci regneranno sovrani sui morbidi pendii prativi che conducono al Rifugio Soria-Ellena in cui ceneremo e pernotteremo.
Dislivello: +560 m
6° GIORNO: grazie all'accompagnamento di una Guida Alpina percorreremo l'antico sentiero che conduce al Passo dei Ghiacciai (2777 m) per calpestare, tra morene e distese di detriti, un po' di neve del Ghiacciaio del Gelas. Arrivo al Rifugio Pagarì, luogo ricco di storia nonché birrificio più alto d'Europa! Cena e pernottamento.
Dislivello: +1233 m
7° GIORNO: ultimo giorno di questo itinerario, per lo più in discesa. Percorreremo un vecchio sentiero che veniva utilizzato in epoca romana, grazie al Passo di Pagarì, per commerciare prodotti con la Francia. Abbandonato l'aspro ambiente roccioso dell'alta montagna abbracceremo il verde dei prati e le distese di larici fino ad arrivare all'abitato di Entracque dove si concluderà il nostro cammino.
Dislivello: -1442 m
Materiale necessario
- Abbigliamento a cipolla: maglia termica (lunga o corta), maglia pesante a maniche lunghe, piumino, guscio anti vento e pioggia.
- Pila frontale
- Medicine personali (inclusi i cerotti per eventuali bolle ai piedi)
- Borraccia
- Cappellino
- Crema solare
- Scarponi da montagna ed eventuali bastoncini da trekking
- Cibo personale (barrette energetiche, gel , cioccolata ecc)
- Sacco lenzuolo
La quota comprende
- Uscite con un Accompagnatore di Media Monatagna
La quota non comprende
- Trasferimenti
- Pranzi ed eventuali pernottamenti
Per eventuali informazioni contattaci al +393356726008
Oppure via email all'indirizzo promotion@globalmountain.it
Contattaci su whatsapp