Trekking Viaggi
GRUPPI IN FORMAZIONE

Selvaggio Blu

Il trekking più selvaggio d'Italia

Organizza la tua gita
Selvaggio Blu

Informazioni

Rapporto guida/clienti

1/7

Periodo

Da Aprile a Giugno e da Settembre ad Ottobre

Difficoltà

Trekking intermedio ma con calate in corda doppie

Livello

Zona

Sardegna

A chi vuole vivere una settimana nella natura incontaminata della costa orientale sarda, lontani dalle comodità: si cena e si pernotta all’aperto o in rifugi naturali come le grotte e gli antichi ripari di pastori, ci si muove camminando, senza l’ausilio di mezzi. Immagina un sentiero che non c’è, la fitta macchia mediterranea, le pareti a picco sul mare blu, panorami mutevoli ad ogni svolta del percorso, passaggi di arrampicata che si alternano ad entusiasmanti e spettacolari calate in corda doppia… E poi le serate intorno al fuoco, i bivacchi in grotte naturali, i bagni nel mare indimenticabile della Sardegna.  Il Sentiero Selvaggio Blu qui proposto ripercorre l’itinerario originale, ideato e scoperto negli anni 80, una lunga serie di sentieri e passaggi di pastori e carbonai.
Si viaggia leggeri: i bagagli vengono prelevati dopo la colazione e consegnati nel pomeriggio nel punto di pernottamento. Nello zainetto solo pic-nic e macchina fotografica.

Programma

1° giorno: ritrovo la mattina alle ore 10:00 nel piccolo porto di S. Maria Navarrese e partenza; seguendo il comodo sentiero raggiungiamo in circa 1 ora e 30 minuti PedraLonga, la spettacolare baia dominata dalla omonima guglia rocciosa. Di qui il sentiero prosegue verso la parete di Punta Giradili, la si supera tramite la spettacolare cengia e si raggiungerono gli altipiani del Supramonte di Baunei e l'Ovile abbandonato di Su Idileddu, attualmente trasformato in bivacco parzialmente attrezzato; accampamento, cena e pernottamento.

2° giorno: partendo dagli altipiani del Ginnirco - situati alle quote più alte dell'intero itinerario - ci si dirige verso il mare, percorrendo il bordo di falesie alte fino a 300mt  a picco sul mare; gradualmente si scende, superando Bacu (gola) Tenadili grazie a provvidenziali “scale fustas” e si raggiunge la piccola e incassata spiaggia di Porto Pedrosu. Bivacco e cena alla “belle étoile” tra gli alberi appena all'interno della caletta.

3° giorno: in breve si raggiunge Portu Cuau, altra insenatura rocciosa nella quale si infila il mare cristallino; si prosegue lungo la macchia mediterranea risalendo i versanti meridionali di Punta Salinas, tre le cui rocce sommitali si trovano incassati spettacolari e antichi ovili in pietra e legno. Da qui il panorama sulla sottostante e ormai vicina Aguglia Goloritze è davvero mozzafiato! Scesi nella codula Goloritzè per comodo sentiero si raggiunge la stupenda spiaggia ai piedi dell'Aguglia. Trasferimento in gommone al campo di Mariolu per il pernottamento in quanto da qualche anno è vietato dormire nella codula Goloritzè.

4° giorno: Il gommone ci riporta di prima mattina sulla spiaggia di Goloritzè, da quì il percorso si fa subito impervio e obbliga al superamento di un paio di passaggi rocciosi (3°) per risalire il profondo canyon della Boladina. La Serra'e Lattone e gli omonimi stupendi ovili offrono panorami spettacolari e unici fino alla discesa in corda doppia che conduce al Bacu Mudaloru caratterizzato da una grande grotta in cui riecheggia il rumore del mare. Insenatura tranquilla e piacevole, perfetto luogo per cena e bivacco.

5° giorno: Un oretta di cammino per "scaldare i motori" e si raggiunge la Grotta 5 Stelle. Una bella corda doppia subito sotto la grotta dà accesso ad alcune esposte cenge che, alternando brevi passaggi di arrampicata e brevi calate in corda, portano a Bacu Padente. Risalita questa gola incassata che precipita sul mare, raggiungiamo gli altipiani di Ololbissi dai quali si raggiunge il passaggio "segreto" di Sa Nurca (la Tana), stretto canyon nascosto dietro un'enorme scaglia rocciosa. Alcune doppie, spettacolari danno accesso ai grandi boschi di Biriala e Oronnoro, poi ancora brevi arrampicate, altre due discese in corda ed ecco la ormai tanto attesa Cala Sisine!

Il Selvaggio Blu originale finisce qui, con rincorsa e bagno finale nello splendido mare! Tra poco arriverà il gommone che, costeggiando a lungo le scogliere percorse nei giorni precedenti farà render meglio conto del percorso effettuato. Rientro al porto di Santa Maria Navarrese e fine dei servizi.

Salite di gruppo

Edizione Ottobre 2023: iscrizioni aperte! Contattare Enrico Turnaturi +39 338 639 1333

La quota comprende

  • Accompagnamento con Guida Alpina UIAGM per tutta la durata del trekking
  • n. 4 notti - pernottamenti in bivacco / tenda/ all’aperto come da programma
  • Servizio trasporto bagagli formula «comfort» (alleggerisce il trekking poiché i partecipanti non devono portare tutta l’attrezzatura sulle spalle e si cammina leggeri)
  • Recupero rifiuti
  • Viveri per tutta la durata del trekking

 

La quota non comprende

  • Tassa di soggiorno prevista dal comune (30€ a persona)
  • Pernottamenti, pranzi e cene libere prima e dopo il trekking
  • Trasferimento a/da Santa Maria Navarrese
  • Tutto quanto non espressamente indicato

Per eventuali informazioni contattaci al +393356726008

Oppure via email all'indirizzo promotion@globalmountain.it

Contattaci su whatsapp

Richiedi altre informazioni

    Acconsento all’utilizzo dei miei dati personali secondo quanto stabilito dalla Privacy Policy

    Guide

    Paolo Collo

    Paolo Collo

    Guida Alpina

    Alla continua ricerca di nuove esperienze, ama la Natura in ogni suo aspetto. Coltiva le diverse discipline come per essere “pronto” ad affrontare ogni tipo di terreno riconoscendo la Montagna come un’ottima scuola di vita. Residente a Villar San Costanzo é docente nella Formazione di Lavori in Quota, dove possiede come artigiano, un’esperienza decennale sul campo. Lavora come tecnico di elisoccorso per il 118.

    +39 3281327953

    paolo@globalmountain.it

    Enrico Turnaturi

    Enrico Turnaturi

    Guida Alpina, Maestro di sci

    Nato a Torino, classe 1989, risiede a Caraglio. L’inverno lavora come Guida Alpina tra sci alpinismo e cascate di ghiaccio di cui è un grande appassionato. É Maestro e Allenatore di sci alpino. Grande amante della arrampicata Trad, d'estate alterna l'alpinismo classico alle salite di arrampicata tecniche. Appassionato di fotografia e viaggi ha già scalato in varie parti del mondo, Nepal, Patagonia, Marocco, … Divide l’anno tra la ricerca della powder e l’arrampicata girando per l’Europa. É Istruttore Nazionale ai Corsi di formazione delle Guide Alpine.

    +39 3386391333

    enrico@globalmountain.it

    Simone Greci

    Simone Greci

    Guida Alpina

    Originario di Alba ma trapiantato a Borgo San Dalmazzo, nella sua vita professionale precedente si è occupato per molti di anni di informatica presso alcune note multinazionali. Oggi svolge la professione di Guida Alpina a tempo pieno e coltiva una sfrenata passione per l'arrampicata in tutte le sue forme.

    +393426027539

    simone@globalmountain.it