
Informazioni
Difficoltà
sci alpinismo medio/difficile per la durata dell’intera traversata
Livello
La più famosa ed ambita traversata scialpinistica delle Alpi, si svolge in ambiente di alta quota, tra grandiosi ghiacciai e stupende discese fino alle pinete di fondovalle. Da alcuni anni ormai abbiamo collaudato e proponiamo il percorso integrale della Haute Route, che permette di compiere l’intero percorso sci ai piedi, evitando l’utilizzo di mezzi pubblici e di impianti di risalita (se si esclude la funivia dei Grandes Montets del primo giorno). Ne risulta un vero e proprio “viaggio” scialpinistico che, seppur non raggiungendo i 4000 metri, si mantiene sempre in quota e presenta tutte le caratteristiche di un raid impegnativo e unico, assolutamente da non perdere!!!
Programma
1 giorno: Da La Grave con impianti di risalita al Glacier de la Girose, di qui al Col de la Girose (3518 mt, 200 mt circa in salita); Discesa sul Glacier de la Selle e breve risalita al Col du Replat (3335mt). Discesa successiva verso il Ref. Chatelleret ed infine risalita al Ref. Promontoire (disl. 900 mt ca), dove si pernotta.
2 giorno: con circa 400 mt di dislivello si raggiunge la Breche de la Meije; si attraversa a saliscendi lungo la base della face Nord della Meije, risalendo infine un breve canalino per guadagnare il Gl. du Tabouchet ed infine il Ref. de l’Aigle (3200 mt, disl. compl. giorn. 1000 mt. ca).
3 giorno: Ascensione alla Meije Orientale, con picca e ramponi, poi discesa per il selvaggio e spettacolare Glacier de l’Homme; salita finale (1 ora circa) lungo la Vallée de la Romanche per raggiungere il Ref. de l’Alpe, dove si pernotta.
4 giorno: ascensione scialpinistica al Pic des Agneaux (3663 mt, disl. 1700 mt). Vetta molto caratteristica e ben distinta nel massiccio, costituisce una gran classica dello scialpinismo. Discesa e pernott. al Ref. de l’Alpe.
5 giorno: si prosegue lungo la grandiosa Vallée de la Romanche, risalendo poi il Glacier de la Plate des Agneaux per raggiungere il Col de la Casse Deserte (3484 mt, 1500 mt disl. ca) ed abbassarsi sul Glacier Sup. des Agneaux raggiungendo il Ref Adele Planchard (mt 3178) dove si pernotta.
6 giorno: ascensione alla Grande Ruine (3765) od alla Breche tra le due vette se la sommità non è in buone condizioni. Tornati al Col de la Casse Deserte lo si oltrepassa per abbassarsi lungo il complesso Gl. de la Grande Ruine e gli infiniti pendii sottostanti fino al Rif. Chatelleret (2225mt) dove si pernotta.
7 giorno: la giornata finale si presenta lunga ed ancora complessa: risaliti al Col du Replat (3335 mt, già percorso all’andata in discesa), ci si abbassa sul Gl. de la Selle fino all’omonimo rifugio. Di qui al Col de la Lauze guadagnando il Glacier de la Girose e la discesa finale su La Grave.
Materiale necessario
Materiale da scialpinismo: ARTVA, pala, sonda. Sci da alpinismo (Possibilità di noleggio presso negozio convenzionato), pelli di foca, scarponi, rampant, bastoncini da sci, imbrago, piccozza e ramponi. Abbigliamento da alta montagna (Giacca e pantaloni da sci tipo gore-tex, guanti, casco o cuffia, maschera da sci e occhiali da sole, piumino e first layer). Crema solare protettiva. Panino o snack e bevande.
Salite di gruppo
La conformazione del terreno permette di configurare il programma secondo le proprie capacità ed intenzioni, da facili traversate di due giorni al programma completo previsto su una settimana. Ognuno potrà trovare la propria dimensione in questo paradiso dello scialpinismo.
La quota comprende
- Sette giorni con una Guida Alpina Global Mountain.
- Eventuale attrezzatura specifica mancante per l’attività (imbrago, ramponi, picozza)
La quota non comprende
- Trasferimenti e pernottamenti (il pernottamento della guida è da intendersi a carico dei partecipanti)
Per eventuali informazioni contattaci al +393356726008
Oppure via email all'indirizzo promotion@globalmountain.it
Contattaci su whatsapp