

Informazioni
Rapporto guida/clienti
1/2
Periodo
Da Luglio a Settembre
Difficoltà
Alpinismo Medio/Facile. La salita richiede un buon allenamento alla camminata e qualche nozione base di arrampicata su terreno classico.
Livello
Zona
Alpi Cozie
L’ascensione della Cresta Est del Monviso (3841 m) è una delle grandi classiche delle Alpi. Dal percorso molto estetico, permette di raggiungere la vetta alternando la scalata di balze e torrioni a piccoli trasferimenti. Il percorso classico presenta difficoltà di scalata massime di III grado per un dislivello di circa 1000 metri. Durante la salita può essere effettuata una variante che raggiunge la vetta del Torrione Saint Robert e si ricongiunge con la via classica a circa 3600 metri. In questo caso le difficoltà diventano più continue, la scalata più aerea con qualche passaggio di IV grado.
Dal rifugio Quintino Sella si raggiunge il Colle di Viso 2650 m. e si inizia la salita della pietraia di accesso alla base del conoide di attacco. Si risale il conoide con ramponi e piccozza (se necessario) e si raggiunge la base della cresta a 2850 metri. Di qui, scalando una serie di balze, si raggiunge la base del Torrione Saint Robert a circa 3400 metri. Con una scalata un po’ più continua si raggiunge il punto di biforcazione tra la via classica e il torrione. Per salire il Saint Robert occorre affrontare un paio di lunghezze di corda più ripide e continue con passaggi fino al IV grado. Nel caso si decida di non salire il torrione si attraversa un canale sulla sinistra del medesimo e raggiunge il filo di cresta a circa 3600 metri. Da qui il percorso alla vetta diventa particolarmente divertente con la scalata di una serie di piccoli risalti. La discesa si svolge lungo la via normale.
Si tratta di una salita di grande soddisfazione che richiede un buon allenamento fisico.
Programma
1° giorno
Trasferimento in auto a Pian del Re e salita al rifugio Quintino Sella, dislivello 620mt (circa 2h e 30m).
2° giorno
Partenza dal rifugio alle ore 5.00, salita alla vetta per la cresta est (1200 metri di dislivello, 5/6 ore). Discesa al Rifugio Sella (4/5 ore) e rientro a Pian del Re. Possibilità di dormire una seconda notte al Rifugio Quintino Sella.
Materiale necessario
Materiale da alpinismo: scarponi da montagna, imbrago, casco, ramponi e piccozza in funzione del periodo, abbigliamento da montagna: pantaloni da alpinismo, giacca gore-tex, guanti, berretto, occhiali da sole, crema solare.
La quota comprende
- Ascensione con una Guida Alpina Global Mountain.
- Eventuale attrezzatura specifica mancante per l’attività (imbrago, casco, ramponi, piccozza)
La quota non comprende
- Trasferimento e pernottamento (il pernottamento della guida è a carico dei partecipanti)
Per eventuali informazioni contattaci al +393356726008
Oppure via email all'indirizzo promotion@globalmountain.it
Contattaci su whatsapp