

Informazioni
Rapporto guida/clienti
1/3
Periodo
Da Giugno a Settembre in base alle condizioni della montagna e all’apertura dei rifugi
Difficoltà
Alpinismo Medio/Difficile a seconda dell’itinerario scelto. La salita richiede un ottimo allenamento alla camminata.
Livello
Zona
Massiccio del Monte Rosa
Il Monte Rosa Spaghetti Tour è una spettacolare traversata in alta quota. Un tour di cinque giorni in alta quota che passa per alcuni dei 4000 più belle delle Alpi Occidentali come il Breithorn, Castore, Lyskamm e molti altri ancora.
Questa traversata, inventata dalle Guide Svizzere, si chiama Spaghetti Tour per l’ottima ospitalità ed esperienza culinaria che solo i rifugi italiani possono garantire. Richiede un’ottima forma fisica, poiché non si scende mai sotto i 3300 metri di quota anche se le ore di cammino giornaliere non sono estremamente lunghe. C’è tutto il tempo per acclimatarsi, le notti in rifugio sono gradualmente sempre più alte in vista dell’esperienza ai 4554 metri della Capanna Margherita, il rifugio più alto delle Alpi. Ma andiamo a vedere più in dettaglio l’itinerario dello Spaghetti Tour, ripercorrendo l’esperienza vissuta ai primi luglio.
Programma
1° GIORNO
Il Monte Rosa Spaghetti Tour inizia a Cervinia. Briefing e controllo materiali. Salita mediante funivia al Plateau Rosa e da qui al Breithorn Occidentale 4165m. Lentamente si scende al Rifugio Guide d’Ayas 3400m passando ai piedi del Breithorn Centrale, la Roccia Nera e al Polluce. Cena e pernottamento in rifugio.
2° GIORNO
Dal rifugio si sale in direzione del Castore 4228m, percorrendo la stupenda e panoramica cresta ovest, scendendo poi al Colle del Felik e attraverso l’omonimo ghiacciaio si arriva al rifugio Quintino Sella 3.575 m. Cena e pernottamento in rifugio.
3° GIORNO
Si lascia il rifugio e si risale il ghiacciaio del Lys Occidentale arrivando così ad affrontare la ripida salita del Naso del Lyskamm 4272m. Sempre con attenzione si scende al ghiacciaio del Lys Orientale da qui brevemente a Capanna Gnifetti a 3647m. Cena e pernottamento in rifugio.
4° GIORNO
Si sale alla Capanna Margherita 4505m. Da qui in un susseguirsi di saliscendi avremo l’opportunità di percorre una bellissima e panoramicissima cresta salendo Punta Parrot 4436m, Ludwigshohe 4341m, Schwarzhorn o Corno Nero 4321m, Balmenhorn o Cristo delle Vette 4167m e Piramide Vincent 4215m. Si scende poi al Rifugio Città di Mantova 3500m. Cena e pernottamento in rifugio.
5° GIORNO
Oggi partiamo in discesa avviandoci verso la via normale di Punta Giordani 4046m. La salita è abbastanza facile ed omogenea e ci regalerà il panorama su un nuovo angolo di questa grande montagna. Discesa agli impianti di Punta Indren, poi di Gressoney. Rientro a Cervinia tramite bus navetta.
Materiale necessario
Materiale da alpinismo: scarponi da montagna ramponabili o semi-ramponabili, imbrago, casco, ramponi e piccozza, abbigliamento da montagna: pantaloni da alpinismo, giacca gore-tex, guanti, berretto, occhiali da sole, crema solare, luce frontale.
La quota comprende
- Accompagnamento con una Guida Alpina Global Mountain.
- Eventuale attrezzatura specifica mancante per l’attività (imbrago, casco, corde, moschettoni,…)
La quota non comprende
- Trasferimenti e Pernottamenti (le spese sono a carico dei partecipanti)
Per eventuali informazioni contattaci al +393356726008
Oppure via email all'indirizzo promotion@globalmountain.it
Contattaci su whatsapp