4000 Alpinismo Estate
16-17 LUGLIO 26-27 GIUGNO GRUPPO IN FORMAZIONE

Monte Rosa Capanna Margherita

Il Rifugio più alto d'Europa

Organizza la tua gita
Monte Rosa Capanna Margherita

Informazioni

Rapporto guida/clienti

1/5

Periodo

Da Giugno a Settembre in base alle date di apertura dei rifugi

Difficoltà

Alpinismo Facile. La salita richiede un buon allenamento alla camminata

Livello

Zona

Massiccio del Monte Rosa, Valle d'Aosta

Sicuramente une delle grandi classiche dell’arco alpino: salita panoramica che si svolge in ambiente di alta montagna partendo dal Rifugio Gnifetti o dal Rifugio Mantova. Lasciato il rifugio la salita si svolge interamente su ghiacciaio, talvolta crepacciato, ma che non presenta significative difficoltà tecniche ad eccezione della fatica dovuta alla quota. Il rifugio Regina Margherita è posto sulle vetta della punta Gnifetti, la più alta vetta della Valsesia, costruito nel 1893 e ristrutturato nel 1980 è un importante osservatorio fisico-meteorologico per la Regione Piemonte ed il rifugio più alto d’Europa (4554 mt). La particolarità di questa salita è che il raggiungimento della vetta (Punta Gnifetti) coincide con l’arrivo in rifugio (Capanna Margherita) dove si può mangiare, bere e riposarsi in vista della discesa.

Programma

1° giorno Partenza in mattinata da Cuneo presso la sede della Global Mountain (o ritrovo ad Ivrea – Autostrada) in direzione Gressoney; tramite gli impianti di risalita si raggiunge Punta Indren. Si sale dunque in direzione del rifugio Mantova per poi raggiungere la Capanna Gnifetti (Circa 2 ore di salita con un breve tratto di sentiero attrezzato). Pomeriggio dedicato al riposo in vista della salita del giorno successivo, cena e pernottamento in rifugio.

2° giorno Partenza il mattino presto: si risale il ghiacciaio attraversando i ponti di neve che permettono di superare i grandi crepacci; si raggiunge il colle del Lyskamm, si prosegue passando il ghiacciaio del Grenz per poi giungere all’ultima rampa che ci porta in vetta. 950 mt di dislivello sino alla vetta, 4 ore circa dal rifugio. Discesa lungo il medesimo itinerario. Rientro in serata.

Materiale necessario

  • Materiale da alpinismo: scarponi da montagna meglio se ramponabili o semi-ramponabili, imbrago, casco, ramponi e piccozza
  • Abbigliamento da alta montagna: pantaloni da alpinismo, giacca gore-tex, guanti, berretto, occhiali da sole, crema solare, lampada frontale.

Salite di gruppo

GRUPPI IN FORMAZIONE:

18-19 GIUGNO 2023 - SOLD OUT

25-26 GIUGNO 2023 - SOLD OUT

26-27 GIUGNO 2023 - 2 POSTI

16-17 LUGLIO 2023 - 1 POSTO

PARTECIPANTI: MAX 5 PERSONE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 180€/PERSONA - ACCONTO 60€

RIFUGIO GNIFETTI GIA' PRENOTATO.

La quota comprende

  • Ascensione con una Guida Alpina Global Mountain.

La quota non comprende

  • Trasferimento, impianti di risalita e pernottamento (la mezza pensione in rifugio e lo skipass della Guida sono a carico dei partecipanti)
  • Eventuale attrezzatura specifica mancante per l’attività (imbrago, casco, ramponi, piccozza)

Iscriviti

CAPANNA MARGHERITA - 18/19 GIUGNO 2023 (ACCONTO PRE-ADESIONE)

ACCONTO PRE-ADESIONE

Da domenica 18 giugno 2023 a lunedì 19 giugno 2023

Posti terminati
Iscriviti alla lista d'attesa
60€

CAPANNA MARGHERITA - 25/26 GIUGNO 2023 (ACCONTO PRE-ADESIONE)

Da domenica 25 giugno 2023 a lunedì 26 giugno 2023

Posti terminati
Iscriviti alla lista d'attesa
60€

CAPANNA MARGHERITA - 26/27 GIUGNO 2023 (ACCONTO PRE-ADESIONE)

Da lunedì 26 giugno 2023 a martedì 27 giugno 2023

2 posti rimasti
60€

CAPANNA MARGHERITA - 16/17 LUGLIO 2023 (ACCONTO PRE-ADESIONE)

ACCONTO PRE-ADESIONE

Da domenica 16 luglio 2023 a lunedì 17 luglio 2023

Un posto rimasto
60€

Per eventuali informazioni contattaci al +393356726008

Oppure via email all'indirizzo promotion@globalmountain.it

Contattaci su whatsapp

Richiedi altre informazioni

    Acconsento all’utilizzo dei miei dati personali secondo quanto stabilito dalla Privacy Policy

    Guide

    Paolo Collo

    Paolo Collo

    Guida Alpina

    Alla continua ricerca di nuove esperienze, ama la Natura in ogni suo aspetto. Coltiva le diverse discipline come per essere “pronto” ad affrontare ogni tipo di terreno riconoscendo la Montagna come un’ottima scuola di vita. Residente a Villar San Costanzo é docente nella Formazione di Lavori in Quota, dove possiede come artigiano, un’esperienza decennale sul campo. Lavora come tecnico di elisoccorso per il 118.

    +39 3281327953

    paolo@globalmountain.it

    Enrico Turnaturi

    Enrico Turnaturi

    Guida Alpina, Maestro di sci

    Nato a Torino, classe 1989, risiede a Caraglio. L’inverno lavora come Guida Alpina tra sci alpinismo e cascate di ghiaccio di cui è un grande appassionato. É Maestro e Allenatore di sci alpino. Grande amante della arrampicata Trad, d'estate alterna l'alpinismo classico alle salite di arrampicata tecniche. Appassionato di fotografia e viaggi ha già scalato in varie parti del mondo, Nepal, Patagonia, Marocco, … Divide l’anno tra la ricerca della powder e l’arrampicata girando per l’Europa. É Istruttore Nazionale ai Corsi di formazione delle Guide Alpine.

    +39 3386391333

    enrico@globalmountain.it

    Simone Greci

    Simone Greci

    Aspirante Guida Alpina

    Originario di Alba ma trapiantato a Borgo San Dalmazzo, nella sua vita professionale precedente si è occupato per molti di anni di informatica presso alcune note multinazionali. Oggi svolge la professione di Guida Alpina a tempo pieno e coltiva una sfrenata passione per l'arrampicata in tutte le sue forme. E' Aspirante Guida Alpina dal 2021.

    +393426027539

    simone@globalmountain.it

    Altre attività

    Stage Obiettivo Sesto Grado a Kalymnos
    DAL 4 AL 11 GIUGNO

    Stage Obiettivo Sesto Grado a Kalymnos

    Un climbing trip indimenticabile in una delle Mecche dell'arrampicata sportiva mondiale