Monte Gelas: Traversata degli Italiani

Il Monte Bianco delle Marittime

Organizza la tua gita
Monte Gelas: Traversata degli Italiani

Informazioni

Rapporto guida/clienti

1/2

Periodo

Da Giugno a Settembre in base alle condizioni

Difficoltà

Alpinismo Medio. La salita richiede un buon allenamento alla camminata.

Livello

Zona

Alpi Marittime

Una splendida traversata di creste dal sapore classico, letteralmente a cavallo tra il severo ambiente dei versanti settentrionali di Gelas e Maledia ed il mare della Cote d’Azur. È un itinerario particolarmente interessante, soprattutto se effettuato ad inizio stagione, quando la neve è ancora abbondante in quanto l’ambiente è molto “Haute Montagne”. Le difficoltà non sono mai elevate e la salita alterna canali nevosi ad aeree creste rocciose per culminare in vetta al Monte Gelas, da sempre soprannominato “il Monte Bianco delle Marittime”.

Programma

1° giorno

Incontro con la guida a Cuneo presso l’Ufficio Guide Alpine – Global Mountain; dopo una breve verifica dell’attrezzatura individuale ci si trasferisce in auto in Val Gesso a San Giacomo di Entracque. Di qui si sale in circa 4 ore al rifugio Federici Marchesini al Pagarì (2650 mt). Pomeriggio di riposo in compagnia dei numerosi stambecchi, cena e pernottamento.

2° giorno

Colazione alle 5.30, partenza 6.30.  Attraversata la conca glaciale retrostante il rifugio si risale (piccozza e ramponi) il Canalino della Maledia per raggiungere il Colletto del Muraion Soprano, dietro il quale si trova l’omonimo laghetto, che ad oltre 2900 metri di quota è il più alto delle Marittime. In breve si sale in vetta alla Maledia (3061 mt) e si torna al colletto. La traversata prosegue per le creste che conducono alla cima Borello, al Chafrion, al Balcone ed infine al Gelas, alternando lunghe sezioni su roccia a tratti nevosi ed offrendo un’arrampicata divertente su difficoltà che mai superano il III grado. La discesa lungo la Via Normale conduce al Rifugio Soria e di seguito a San Giacomo di Entracque.

Materiale necessario

  • Materiale da alpinismo: scarponi da montagna, imbrago, casco, ramponi e piccozza in funzione del periodo
  • Abbigliamento da montagna: pantaloni da alpinismo, giacca gore-tex, guanti, berretto, occhiali da sole, crema solare.

La quota comprende

  • Ascensione con una Guida Alpina Global Mountain
  • Eventuale attrezzatura specifica mancante per l’attività (imbrago, casco, ramponi, picozza)

La quota non comprende

  • Trasferimenti e pernottamenti (la mezza pensione in rifugio della Guida è a carico dei partecipanti)

Per eventuali informazioni contattaci al +393356726008

Oppure via email all'indirizzo promotion@globalmountain.it

Contattaci su whatsapp

Richiedi altre informazioni

    Acconsento all’utilizzo dei miei dati personali secondo quanto stabilito dalla Privacy Policy

    Guide

    Adriano Ferrero

    Adriano Ferrero

    Guida Alpina

    Pratica la montagna e l’alpinismo da oltre vent’anni. Vive ai piedi delle Alpi Marittime ed ama il contatto con la natura selvaggia, la scalata e lo sci alpinismo in luoghi dove la bellezza non è solo un’opinione. Oltre che di montagna è appassionato dei grandi spazi e di cavalli.

    +39 3356663082

    adriano@globalmountain.it

    Andrea Garelli

    Andrea Garelli

    Guida Alpina

    Risiede nella nativa Val Maira, pratica la montagna in ogni suo aspetto ma predilige i percorsi poco frequentati e selvaggi. Amante dei viaggi è vissuto sia a Barcellona che a Sheffield nel cuore del Peak District. Alterna la sua passione al lavoro di ingegnere.

    +39 3933875714

    andrea@globalmountain.it

    Simone Greci

    Simone Greci

    Guida Alpina

    Originario di Alba ma trapiantato a Borgo San Dalmazzo, nella sua vita professionale precedente si è occupato per molti di anni di informatica presso alcune note multinazionali. Oggi svolge la professione di Guida Alpina a tempo pieno e coltiva una sfrenata passione per l'arrampicata in tutte le sue forme.

    +393426027539

    simone@globalmountain.it

    Altre attività

    VIAGGIO DI ARRAMPICATA ATTRAVERSO LE ALPI

    VIAGGIO DI ARRAMPICATA ATTRAVERSO LE ALPI

    Scalate scelte in un viaggio immaginario dalle Marittime alle Dolomiti by Adriano Ferrero

    Stage Obiettivo Sesto Grado a Kalymnos

    Stage Obiettivo Sesto Grado a Kalymnos

    Un climbing trip indimenticabile in una delle Mecche dell'arrampicata sportiva mondiale