Monte Bianco Via Normale

Il tetto d'Europa

Organizza la tua gita
Monte Bianco Via Normale

Informazioni

Rapporto guida/clienti

1/2

Periodo

Da Giugno a Settembre in base alle condizioni della montagna e all’apertura dei rifugi

Difficoltà

Alpinismo Medio/Difficile a seconda dell’itinerario scelto. La salita richiede un ottimo allenamento alla camminata

Livello

Zona

Massiccio del Monte Bianco, Valle d'Aosta

Il Monte Bianco è una salita lunga e faticosa, ma di grande soddisfazione in quanto è la vetta più prestigiosa dell’omonimo massiccio. Le Vie “Normali” sono due sul lato francese ed una sul lato italiano: la più facile è quella che da Chamonix sale al Rifugio Gouter, di recente ricostruzione, per poi seguire la cresta delle Bosses; la seconda poco più difficile dal Rifugio Cosmiques sale attraverso i 3 monti ovvero Mont Blanc du Tacul, Mont Maudit ed infine Mont Blanc. Il concatenamento delle due vie normali costituisce uno splendido giro ad “Anello” alla scoperta delle parti alte del massiccio. La via “Normale” italiana sale dal ghiacciaio del Miage al rifugio Gonella e viene chiamata la Via del Papa. Si tratta di 3 bellissimi itinerari in ambiente di alta montagna, allo stesso tempo magnifico e severo; nonostante le difficoltà tecniche ridotte, è richiesta una discreta tecnica di cramponage ed una buona preparazione fisica.

Programma

LE 3 VIE “NORMALI”

Via Normale dal Rifugio Gouter

1° giorno Partenza il mattino presto da Cuneo presso la sede della Global Mountain (o ritrovo ad Ivrea – autostrada) in direzione Chamonix/Les Houches; da qui con la funivia ed il treno a cremagliera si raggiunge il Nid d’Aigle. In 5-6 ore di cammino e facile arrampicata/via ferrata si arriva al Rifugio del Gouter 3814 mt. Pomeriggio dedicato al riposo in vista della salita del giorno successivo, cena e pernottamento in rifugio.

2° giorno Sveglia ore 01:00, partenza verso le 1.30 – 2.00 del mattino per la salita al Monte Bianco 4810 mt lungo la Cresta delle Bosses. Discesa lungo il medesimo itinerario, sui 3 monti o sul rifugio Gonella a seconda del programma concordato con la Guida Alpina. Ore complessive di cammino 12 – 13.

Via Normale dal Rifugio Cosmiques

1° giorno Partenza il mattino da Cuneo presso la sede della Global Mountain (o ritrovo ad Ivrea – autostrada) in direzione Chamonix; da qui con la funivia si raggiunge la vetta dell’Aiguille du Midi. Usciti dalla struttura, ci si ritrova subito su un tratto di cresta esposta ed in 1 ora si raggiunge il rifugio des Cosmiques. Pomeriggio dedicato al riposo in vista della salita del giorno successivo, cena e pernottamento in rifugio.

2° giorno Sveglia ore 00:30, partenza verso l’una del mattino per la salita al Monte Bianco 4810 mt lungo la via dei 3 monti. Discesa lungo il medesimo itinerario, sul rifugio Gouter o sul rifugio Gonella a seconda del programma concordato con la Guida Alpina.

Via Normale dal Rifugio Gonella

1° giorno Partenza il mattino presto da Cuneo presso la sede della Global Mountain (o ritrovo ad Ivrea – autostrada) in direzione Courmayeur dove, sempre con la macchina, si sale in Val Veny. Risalita a piedi del ghiacciaio del Miage e arrivo al rifugio Gonella 3071 mt nel pomeriggio. Cena e pernottamento in rifugio.

2° giorno Sveglia ore 00:00, partenza verso l’una del mattino per la salita al Monte Bianco 4810 mt lungo l’itinerario che passa per il Piton des Italiens, il Dome du Gouter e la cresta delle Bosses. Discesa lungo il medesimo itinerario, sul rifugio Gouter o sul rifugio Cosmiques a seconda del programma concordato con la Guida Alpina.

Materiale necessario

Materiale da alpinismo: scarponi da montagna ramponabili o semi-ramponabili, imbrago, casco, ramponi e piccozza, abbigliamento da montagna: pantaloni da alpinismo, giacca gore-tex, guanti, berretto, occhiali da sole, crema solare, luce frontale.

La quota comprende

  •  Ascensione con una Guida Alpina Global Mountain.
  • Eventuale attrezzatura specifica mancante per l’attività (imbrago, casco, ramponi, picozza)

La quota non comprende

  •  Trasferimento e pernottamento (il pernottamento della guida è a carico dei partecipanti)

Per eventuali informazioni contattaci al +393356726008

Oppure via email all'indirizzo promotion@globalmountain.it

Contattaci su whatsapp

Richiedi altre informazioni

    Acconsento all’utilizzo dei miei dati personali secondo quanto stabilito dalla Privacy Policy

    Guide

    Silvio Bassignano

    Silvio Bassignano

    Guida Alpina

    Grande appassionato di montagna è stato per anni gestore del Rif. Bozano alla base del Corno Stella, montagna della quale è coautore di una guida monografica. Si è formato tra Alpi Marittime e Monviso, collabora con stazioni di sci e a.i.ne.va. in qualità di direttore della sicurezza nella prevenzione del rischio valanghe.

    +39 3487148590

    silvio@globalmountain.it

    Andrea Garelli

    Andrea Garelli

    Guida Alpina

    Risiede nella nativa Val Maira, pratica la montagna in ogni suo aspetto ma predilige i percorsi poco frequentati e selvaggi. Amante dei viaggi è vissuto sia a Barcellona che a Sheffield nel cuore del Peak District. Alterna la sua passione al lavoro di ingegnere.

    +39 3933875714

    andrea@globalmountain.it

    Enrico Turnaturi

    Enrico Turnaturi

    Guida Alpina, Maestro di sci

    Nato a Torino, classe 1989, risiede a Caraglio. L’inverno lavora come Guida Alpina tra sci alpinismo e cascate di ghiaccio di cui è un grande appassionato. É Maestro e Allenatore di sci alpino. Grande amante della arrampicata Trad, d'estate alterna l'alpinismo classico alle salite di arrampicata tecniche. Appassionato di fotografia e viaggi ha già scalato in varie parti del mondo, Nepal, Patagonia, Marocco, … Divide l’anno tra la ricerca della powder e l’arrampicata girando per l’Europa. É Istruttore Nazionale ai Corsi di formazione delle Guide Alpine.

    +39 3386391333

    enrico@globalmountain.it

    Altre attività

    VIAGGIO DI ARRAMPICATA ATTRAVERSO LE ALPI

    VIAGGIO DI ARRAMPICATA ATTRAVERSO LE ALPI

    Scalate scelte in un viaggio immaginario dalle Marittime alle Dolomiti by Adriano Ferrero

    Stage Obiettivo Sesto Grado a Kalymnos

    Stage Obiettivo Sesto Grado a Kalymnos

    Un climbing trip indimenticabile in una delle Mecche dell'arrampicata sportiva mondiale