

Informazioni
Rapporto guida/clienti
1/2
Periodo
Da Aprile a Giugno a seconda delle condizioni della neve
Difficoltà
Sci Alpinismo difficile per livello tecnico, lunghezza itinerario e quota
Livello
Zona
Massiccio del Monte Bianco, Valle d'Aosta
Sicuramente une delle grandi gite dell’intero arco alpino: gita, lunga ed impegnativa, che si svolge in ambiente di alta montagna e si appoggia al rifugio Grands Mulets, un vero nido d’aquila arroccato su uno spuntone roccioso perso in mezzo ai ghiacciai. Per chi non solo vuole raggiungere la vetta del “Tetto d’Europa” ma vuole anche scenderlo con gli sci ai piedi.
Programma
PRIMO GIORNO
In mattinata da Chamonix, tramite la funivia dell’Aiguille du Midi si raggiunge la stazione intermedia del Plan des Aiguilles. Si sale dunque lungo il Glacier des Pelerins attraversando poi la famosa Jonction, l’unione di due ghiacciai che, a seconda delle condizioni, richiede un percorso tortuoso in mezzo a torri di ghiaccio e ponti effimeri in un ambiente molto selvaggio. Siamo sulle tracce dei conquistatori del Monte Bianco, Balmat e Paccard, un’impresa storica in un periodo in cui l’alpinismo era ricerca ed esplorazione. Circa 4 ore per raggiungere il Rifugio Grands Mulets.
SECONDO GIORNO
Partenza alle 2,00 dal rifugio: si risale la cresta nord del Dome du Gouter per raggiungere la Capanna Vallot a quota 4.350 mt. Da qui si prosegue per l’Arete des Bosses, l’estetica ed infinita cresta che senza grosse difficoltà permette di calpestare il tetto d’Europa. 1800 mt di dislivello sino alla vetta, 7 ore circa dal rifugio. Da qui inizia una fantastica discesa di 2500 mt di dislivello, forse tra le più belle delle Alpi, lungo una parete ampia ma non difficile, contornando le seraccate della parete Nord che danno accesso al Grand Plateau ed a seguire si rientra al rifugio. Dopo una breve pausa si scende direttamente a Plan des Aiguilles, da qui in funivia si arriva a Chamonix, stanchi ma sicuramente molto soddisfatti per una salita con un fascino antico, un sogno che ogni sci alpinista dovrebbe avere… almeno una volta nella vita!
Materiale necessario
Materiale da scialpinismo: ARTVA, pala, sonda. Sci da alpinismo (possibilità di noleggio presso negozio convenzionato), pelli di foca, scarponi, rampant, bastoncini da sci, imbrago, piccozza e ramponi. Abbigliamento da alta montagna (Giacca e pantaloni da sci tipo gore-tex, guanti, casco o cuffia, maschera da sci e occhiali da sole, piumino e first layer). Crema solare protettiva. Panino o snack e bevande.
La quota comprende
Ascensione con una Guida Alpina Global Mountain.
Eventuale attrezzatura specifica mancante per l’attività (imbrago, casco, ramponi, picozza)
La quota non comprende
Trasferimento e pernottamenti (il pernottamento della guida è a carico dei partecipanti)
Per eventuali informazioni contattaci al +393356726008
Oppure via email all'indirizzo promotion@globalmountain.it
Contattaci su whatsapp