

Informazioni
Rapporto guida/clienti
1/8
Periodo
Luglio e Agosto
Difficoltà
Trekking di media difficoltà per sviluppo e dislivello delle singole uscite
Livello
Zona
Alpi Cozie
Il giro del Monviso è senza ombra di dubbio il trekking più famoso delle Alpi del Sud. Grazie al suo percorso, che proponiamo in 3 giorni con partenza e rientro Pontechianale in Val Varaita, sarà possibile osservare il Re di Pietra nelle sue varie vesti: dalla rocciosa e solare Parete Sud (dove si snoda la Via Normale) alla ripida e repulsiva Parete Nord. I pernottamenti saranno allietati dall’eccellente ospitalità dei rifugisti locali e dai loro piatti tipici.
Programma
1°GIORNO: Castello di Pontechianale - Rifugio Vallanta con aggiunta di Cima Losetta (3054m)
Ritrovo dei partecipanti h 9:30 a Castello di Pontechianale in Valle Varaita, al parcheggio posto all’imbocco del sentiero che conduce al Rifugio Vallanta. Il nostro trekking inizierà passando a fianco del Bosco dell’Alevè, la distesa di pino cembro più grande d’Europa, per poi dirigersi verso la maestosa parete ovest del Monviso, alla base della quale troveremo il sopracitato Rifugio. Da qui vi sarà la possibilità (facoltativa) di raggiungere Cima Losetta (3054 m), da cui si potrà godere di una visuale mozzafiato sul Monviso, sul Visolotto e su tutte le cime circostanti. Cena e Pernottamento.
Dislivello: +1451 m fino a Cima Losetta o di +847 m fino al Rifugio Vallanta
2°GIORNO: Rifugio Vallanta - Rifugio Giacoletti con aggiunta di Cima Meidassa 3105m
Partenza dal Rifugio Vallanta in direzione del passo di Vallanta per poi scendere sul Refuge du Viso, in territorio Francese, e proseguire verso il pittoresco “Buco di Viso”, lo storico passaggio di collegamento tra Francia e Italia. Dopo averlo attraversato, saliremo in direzione di Cima Meidassa (3105 m) da cui sarà assaporeremo l'imponente e glaciale parete nord del Monviso, e se la meteo sarà favorevole lo sguardo arriverà a toccare alcune cime del Monte Bianco e del Monte Rosa. Scenderemo poi attraverso il Sentiero del Postino per raggiungere il Rifugio Giacoletti. Cena e Pernottamento.
Dislivello: +655 m fino a Cima Losetta o +290 m fino al Rifugio Giacoletti
3°GIORNO: Rifugio Giacoletti - Castello di Pontechianale
Abbandonato il Rifugio scenderemo verso i Laghi di Fiorenza e Chiaretto: quest'ultimo prende il nome proprio dal colore turchese delle acque che rispecchiano la parete Nord-Est del Monviso. Saliremo poi la morena in direzione del Rifugio Quintino Sella passando sotto le imponenti pareti del Monviso e aggirando il Lago Grande di Viso per poi attraversare un altopiano erboso che ci condurrà al Passo Gallarino e al Passo di San Chiaffredo. Da qui il sentiero scenderà fino al paese di Castello dove si concluderà il nostro tour.
Dislivello: -628 dal Rifugio Giacoletti scendendo ai Laghi, +651 m dai Laghi al Passo di San Chiaffredo e -1156 dal Passo fino a scendere al paese di Castello.
Materiale necessario
- Abbigliamento a cipolla: maglia termica (lunga o corta), maglia pesante a maniche lunghe, piumino, guscio anti vento e pioggia.
- Pila frontale
- Medicine personali (inclusi i cerotti per eventuali bolle ai piedi)
- Borraccia
- Cappellino
- Crema solare
- Scarponi da montagna ed eventuali bastoncini da trekking
- Cibo personale (barrette energetiche, gel , cioccolata ecc)
- Sacco lenzuolo
Salite di gruppo
Date in programma:
- 20-21-22 Luglio 2022
- 20-21-22 Agosto 2022
Il pacchetto è operato da InsiteTours. Per informazioni e prenotazioni: https://www.insitetours.eu/giro-del-monviso
La quota comprende
- 3 giornate con un Accompagnatore di Media Montagna Globalmountain,
- Trattamento di mezza pensione nei rifugi selezionati
La quota non comprende
- Trasporti e trasferimenti,
- Pranzi,
- Tassa di soggiorno (se prevista dal comune)
Per eventuali informazioni contattaci al +393356726008
Oppure via email all'indirizzo promotion@globalmountain.it
Contattaci su whatsappPrezzo per singoli e gruppi precostituiti
Quota: €260 a persona