4000 Alpinismo Estate
GRUPPI IN FORMAZIONE

Dente del Gigante

La guglia granitica a 4000m che sovrasta Courmayeur

Organizza la tua gita
Dente del Gigante

Informazioni

Rapporto guida/clienti

1/2

Periodo

Da Giugno a Settembre a seconda delle condizioni

Difficoltà

Alpinismo medio-difficile per livello tecnico e quota

Livello

Zona

Massiccio del Monte Bianco, Valle d'Aosta

Il Dente del Gigante è sicuramente una delle vette più riconoscibili del Massiccio del Monte Bianco. Il suo profilo inconfondibile attrae non solo gli alpinisti ma anche tutti coloro che si recano a Courmayeur o a Punta Helbronner per ammirare lo spettacolare scenario offerto dall’alta montagna. La sua salita per la via normale è facilitata da una serie di corde fisse che rendono accessibile il Dente ad un gran numero di alpinisti.

Programma

La salita al Dente del Gigante può essere svolta, in base al livello di preparazione dei partecipanti, in 1 o 2 giorni. Qui di seguito il programma da 2 giorni.

GIORNO 1

Ritrovo a Courmayeur nel primo pomeriggio davanti alla stazione di risalita SkyWay, si raggiunge il Rifugio Torino con gli impianti e qui si pernotta.

GIORNO 2

Il mattino seguente si attraversa sotto l'Aiguille Marbrées e poi in direzione dell'evidente canalino nevoso che incide la bastionata rocciosa sottostante la "Gengiva". Da qui, per terreno misto facile ma delicato, si giunge alla base di un gran gendarme che deve essere aggirato sulla destra. Si segue quindi la cresta di rocce miste a neve con alcune logiche deviazioni fino a raggiungere la conca nevosa della Gengiva, alla base della parete sud del Dente del Gigante.
Da qui, scendere un paio di metri verso sinistra ed attaccare la via su un terrazzo esposto in pieno nord (ancoraggi e corde fisse). Da qui si raggiunge con tratti di arrampicata, anche sostenuta, un terrazzino dove iniziano le corde fisse. Seguirle fedelmente fino in cima alla Punta Sella, quindi abbassarsi alla forcella successiva e raggiungere la Punta Graham dove è situata la statua della Madonna. Discesa in corda doppia.

Materiale necessario

Materiale da alpinismo: scarponi da montagna ramponabili o semi-ramponabili, imbrago, casco, ramponi e piccozza (in base alle condizioni della montagna), abbigliamento da montagna: pantaloni da alpinismo, giacca in gore-tex, guanti, berretto, occhiali da sole, crema solare, luce frontale.

Salite di gruppo

Date per salite di gruppo organizzate da Globalmountain:

  • martedì 18 - mercoledì 19 luglio 2023
  • martedì 25 - mercoledì 26 luglio 2023

Al raggiungimento del numero minimo di 2 persone per gruppo la salita viene confermata. La tariffa per la salita di gruppo è di 350€ a persona, nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo la salita viene annullata oppure verrà data la possibilità agli iscritti di pagare un'integrazione secondo il nostro tariffario:

  • 1 persona: 550€

La quota comprende

  • Accompagnamento con una Guida Alpina Globalmountain
  • Eventuale attrezzatura specifica mancante per l’attività (imbrago, ramponi, piccozza)

La quota non comprende

  • Trasferimento, impianti di risalita ed eventuali pernottamenti (il pernottamento della guida è da intendersi a carico dei partecipanti)

Per eventuali informazioni contattaci al +393356726008

Oppure via email all'indirizzo promotion@globalmountain.it

Contattaci su whatsapp

Richiedi altre informazioni

    Acconsento all’utilizzo dei miei dati personali secondo quanto stabilito dalla Privacy Policy

    Guide

    Silvio Bassignano

    Silvio Bassignano

    Guida Alpina

    Grande appassionato di montagna è stato per anni gestore del Rif. Bozano alla base del Corno Stella, montagna della quale è coautore di una guida monografica. Si è formato tra Alpi Marittime e Monviso, collabora con stazioni di sci e a.i.ne.va. in qualità di direttore della sicurezza nella prevenzione del rischio valanghe.

    +39 3487148590

    silvio@globalmountain.it

    Andrea Garelli

    Andrea Garelli

    Guida Alpina

    Risiede nella nativa Val Maira, pratica la montagna in ogni suo aspetto ma predilige i percorsi poco frequentati e selvaggi. Amante dei viaggi è vissuto sia a Barcellona che a Sheffield nel cuore del Peak District. Alterna la sua passione al lavoro di ingegnere.

    +39 3933875714

    andrea@globalmountain.it

    Simone Greci

    Simone Greci

    Aspirante Guida Alpina

    Originario di Alba ma trapiantato a Borgo San Dalmazzo, nella sua vita professionale precedente si è occupato per molti di anni di informatica presso alcune note multinazionali. Oggi svolge la professione di Guida Alpina a tempo pieno e coltiva una sfrenata passione per l'arrampicata in tutte le sue forme. E' Aspirante Guida Alpina dal 2021.

    +393426027539

    simone@globalmountain.it

    Altre attività

    VIAGGIO DI ARRAMPICATA ATTRAVERSO LE ALPI

    VIAGGIO DI ARRAMPICATA ATTRAVERSO LE ALPI

    Scalate scelte in un viaggio immaginario dalle Marittime alle Dolomiti by Adriano Ferrero

    Stage Obiettivo Sesto Grado a Kalymnos

    Stage Obiettivo Sesto Grado a Kalymnos

    Un climbing trip indimenticabile in una delle Mecche dell'arrampicata sportiva mondiale