Corno Stella

Tra classico e moderno nella Alpi Marittime

Organizza la tua gita
Corno Stella

Informazioni

Rapporto guida/clienti

1/2

Periodo

Da Giugno a Settembre

Difficoltà

Da facile a difficile a seconda dell'itinerario scelto

Livello

Zona

Alpi Marittime

Il Corno Stella è la montagna simbolo dell’alpinismo classico e moderno cuneese. Offre itinerari sempre impegnativi, anche quando parzialmente attrezzati a spit, ed uno stile di arrampicata tecnico unito ad un’etica di valutazione delle difficoltà piuttosto severa. Oltre alle vie classiche esistono oggi molti itinerari sui contrafforti più bassi ideali per scuola di arrampicata su vie lunghe e prime esperienze alpinistiche. Ambiente severo e quota piuttosto elevata richiedono un approccio consapevole ed un abbigliamento idoneo!

Programma

1° giorno

Nel primo pomeriggio, incontro con la guida a Cuneo presso la sede della Global Mountain; dopo una breve verifica dell’attrezzatura individuale ci si trasferisce in auto in Valle Gesso, direzione Terme di Sant’Anna di Valdieri. Superata la stazione termale si raggiunge il Gias delle Mosche dove si lascia la macchina. Da qui si sale su sentiero fino al Rifugio Bozano (2 ore) dove si cena e si pernotta.

Possibilità di fare due giorni di arrampicata, salendo con la Guida già il mattino per scalare una via sulla Catena delle Guide (a 10 minuti dal Rifugio).

2° giorno Sveglia il mattino presto, colazione e partenza su tracce di sentiero per andare al punto di attacco della via scelta. Salita dell’itinerario fino al plateau sommitale e di qui in poco tempo alla cima del Corno Stella. Spuntino rapido e scattate le foto di rito, si procede con la discesa in corda doppia che ci riporta sulla cengia erbosa posta a metà parete. Attraverso tracce di sentiero esposte e disarrampicando, si raggiunge la pietraia che ci riporterà prima al rifugio e poi a valle. Rientro previsto in serata.

In caso di programma su un solo giorno, in base alla disponibilità della guida, è possibile che questa salga direttamente la mattina dando, quindi, appuntamento direttamente in Rifugio.

Materiale necessario

  • Materiale da arrampicata: Imbrago, casco, scarpette da arrampicata, magnesite, scarpa/scarponcino da trekking, zaino 20/30 litri, occhiali da sole, crema protettiva, guscio goretex e abbigliamento da montagna.
  • Eventualmente 2 mezze corde, 4 ghiere, due fettucce e rinvii.

Salite di gruppo

Date per salite di gruppo organizzate da Globalmountain:

  • venerdì 14 luglio 2023
  • sabato 29 - domenica 30 luglio 2023 (pernottamento in rifugio)
  • lunedì 4 settembre 2023

Al raggiungimento del numero minimo di 2 persone per gruppo la salita viene confermata. La tariffa per la salita di gruppo è di 250€ a persona, nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo la salita viene annullata oppure verrà data la possibilità agli iscritti di pagare un'integrazione secondo il nostro tariffario:

  • 1 persona: 400€

La quota comprende

  • Giornata con una Guida Alpina Global Mountain
  • Eventuale attrezzatura mancante

La quota non comprende

  • Trasferimento e pernottamenti (il pernottamento della guida è a carico dei partecipanti)

Iscriviti

In questo momento non ci sono edizioni di questo corso/attività in programma.

Per eventuali informazioni contattaci al +393356726008

Oppure via email all'indirizzo promotion@globalmountain.it

Contattaci su whatsapp

Richiedi altre informazioni

    Acconsento all’utilizzo dei miei dati personali secondo quanto stabilito dalla Privacy Policy

    Guide

    Daniele Macagno

    Daniele Macagno

    Guida Alpina, Maestro di sci

    Divide la propria residenza tra Peveragno e Limone dove svolge anche la professione di Maestro di Sci. Forte alpinista con un curriculum di tutto rispetto svolge la professione di Guida Alpina con entusiasmo e professionalità. E’ Istruttore Nazionale ai Corsi di formazione delle Guide Alpine. Lavora come tecnico di elisoccorso per il 118.

    +39 3493830199

    daniele@globalmountain.it

    Enrico Turnaturi

    Enrico Turnaturi

    Guida Alpina, Maestro di sci

    Nato a Torino, classe 1989, risiede a Caraglio. L’inverno lavora come Guida Alpina tra sci alpinismo e cascate di ghiaccio di cui è un grande appassionato. É Maestro e Allenatore di sci alpino. Grande amante della arrampicata Trad, d'estate alterna l'alpinismo classico alle salite di arrampicata tecniche. Appassionato di fotografia e viaggi ha già scalato in varie parti del mondo, Nepal, Patagonia, Marocco, … Divide l’anno tra la ricerca della powder e l’arrampicata girando per l’Europa. É Istruttore Nazionale ai Corsi di formazione delle Guide Alpine.

    +39 3386391333

    enrico@globalmountain.it

    Simone Greci

    Simone Greci

    Aspirante Guida Alpina

    Originario di Alba ma trapiantato a Borgo San Dalmazzo, nella sua vita professionale precedente si è occupato per molti di anni di informatica presso alcune note multinazionali. Oggi svolge la professione di Guida Alpina a tempo pieno e coltiva una sfrenata passione per l'arrampicata in tutte le sue forme. E' Aspirante Guida Alpina dal 2021.

    +393426027539

    simone@globalmountain.it

    Altre attività

    VIAGGIO DI ARRAMPICATA ATTRAVERSO LE ALPI

    VIAGGIO DI ARRAMPICATA ATTRAVERSO LE ALPI

    Scalate scelte in un viaggio immaginario dalle Marittime alle Dolomiti by Adriano Ferrero

    Stage Obiettivo Sesto Grado a Kalymnos

    Stage Obiettivo Sesto Grado a Kalymnos

    Un climbing trip indimenticabile in una delle Mecche dell'arrampicata sportiva mondiale