Alpinismo Estate Montagne del Cuneese
DA GIUGNO A SETTEMBRE

Argentera Cresta Sigismondi

La cresta più famosa della Alpi Marittime

Organizza la tua gita
Argentera Cresta Sigismondi

Informazioni

Rapporto guida/clienti

1/2

Periodo

Da Giugno a Settembre

Difficoltà

Alpinismo Medio. La salita richiede un buon allenamento alla camminata e qualche nozione base di arrampicata su terreno classico.

Livello

Zona

Alpi Marittime

Itinerario di arrampicata su cresta, caratterizzato da difficoltà contenute e panorami mozzafiato; nelle giornate più limpide, durante la scalata si possono vedere la Costa Azzurra e qualche volta addirittura le coste della Corsica. Si tratta di una via piuttosto lunga, che richiede un alternarsi sapiente della progressione di conserva e a tiri di corda laddove le difficoltà e l’esposizione aumentano: ecco dunque che la Guida Alpina diviene qui indispensabile non solo per lo svolgersi della salita in tempi normali, ma anche per coloro che possedendo un livello tecnico superiore possono su questa bella via affinare le tecniche di progressione e gestione della cordata.

Programma

1° giorno

Nel pomeriggio incontro con la guida a Cuneo presso l’Ufficio Guide Alpine – Global Mountain; dopo una breve verifica dell’attrezzatura individuale ci si trasferisce in auto a Terme di Valdieri ed al Pian della Casa (1700 mt circa). Di qui si sale in circa 2 ore al rifugio Remondino (2450 mt) dove si cena e si pernotta.

2° giorno

L’itinerario si snoda dapprima lungo grandi pietraie di grossi blocchi; abbandonando in breve tempo il sentiero del Passo Dei Detriti ci si inerpica per tracce lungo un canale ghiaioso che conduce al Colletto Freshfield. Di qui ci si lega per iniziare la progressione sulla Cresta, dapprima costituita da ampie placconate esposte a nord sul severo bacino dell’Argentera; poi la cresta si fa sempre più affilata, solare e panoramica superando di seguito le cime Purtsheller, Genova ed infine con aereo percorso si raggiunge la Spalla dell’Argentera, dalla quale in breve la vetta. Discesa lungo la Via Normale fino a Passo Detriti e rifugio Remondino. Rientro a Cuneo nel pomeriggio.

Ad inizio stagione (Maggio – Giugno) se l’innevamento lo permette è possibile collegare alla cresta Sigismondi la salita del canale Freshfield, salendo dal Rifugio Bozano e completando così un anello di tutto rispetto!

Materiale necessario

Materiale da alpinismo: scarponi da montagna, imbrago, casco, ramponi e piccozza in funzione del periodo, abbigliamento da montagna: pantaloni da alpinismo, giacca gore-tex, guanti, berretto, occhiali da sole, crema solare.

Salite di gruppo

04-05 Agosto 2022

La quota comprende

  • Ascensione con una Guida Alpina Global Mountain.
  • Eventuale attrezzatura specifica mancante per l’attività (imbrago, casco, ramponi, picozza)

La quota non comprende

  • Trasferimento e pernottamento (il pernottamento della guida è a carico dei partecipanti)

Per eventuali informazioni contattaci al +393356726008

Oppure via email all'indirizzo promotion@globalmountain.it

Contattaci su whatsapp

Richiedi altre informazioni

    Acconsento all’utilizzo dei miei dati personali secondo quanto stabilito dalla Privacy Policy

    Altre attività

    VIAGGIO DI ARRAMPICATA ATTRAVERSO LE ALPI

    VIAGGIO DI ARRAMPICATA ATTRAVERSO LE ALPI

    Scalate scelte in un viaggio immaginario dalle Marittime alle Dolomiti by Adriano Ferrero

    Stage Obiettivo Sesto Grado a Kalymnos

    Stage Obiettivo Sesto Grado a Kalymnos

    Un climbing trip indimenticabile in una delle Mecche dell'arrampicata sportiva mondiale